Community Valore Cultura – Sviluppo strategico del sistema culturale privato in Italia
- Home
- I nostri progetti
- Community Valore Cultura – Sviluppo strategico del sistema culturale privato in Italia
2024 - In corso
La Community Valore Cultura, promossa da TEHA Group insieme a Fondazione Biscozzi Rimbaud, Fondazione Bracco, Fondazione Elpis, Fondazione Golinelli e Fondazione Luigi Rovati, si configura come una piattaforma autorevole dedicata alle istituzioni culturali di diritto privato e a quelle a partecipazione pubblico-privata.
L’iniziativa nasce dalla profonda consapevolezza che il sistema culturale privato in Italia rappresenta un patrimonio diffuso e strategico per il Paese, in grado di produrre ricadute positive sia sull’economia che sul tessuto sociale, a livello nazionale e locale.
Forte di un significativo potenziale di crescita, la Community si propone come spazio stabile di dialogo e confronto tra attori pubblici e privati, finalizzato alla produzione di contenuti innovativi e alla creazione di strumenti concreti per valorizzare un settore che costituisce un pilastro fondamentale dell’identità e dello sviluppo socioeconomico italiano.
Con questi obiettivi la Community
- Promuove un dialogo costruttivo e continuativo sulle principali sfide che coinvolgono gli enti culturali privati e misti, facilitando il confronto e la condivisione di buone pratiche;
- Elabora proposte e visioni condivise, allo scopo di sostenere la crescita e la valorizzazione del settore culturale;
- Favorisce la produzione e la circolazione di nuova conoscenza tra i membri della Community, arricchendo il bagaglio di competenze dei partecipanti;
- Agevola lo scambio di esperienze e costruisce occasioni di networking qualificato tra operatori del settore, enti e istituzioni;
- Individua e raggiunge posizioni condivise su tematiche strategiche, rafforzando la voce e il ruolo delle istituzioni culturali nel contesto nazionale;
- Sviluppa attività di advocacy per accrescere la consapevolezza, sia tra le istituzioni che presso imprese e società civile, sull’importanza e il potenziale impatto del sistema culturale privato in Italia;
L’indice di impatto sociale ed economico
Avviata nel 2024, la Community ha subito promosso momenti di confronto dedicati al rapporto tra cultura e territori, avviando la costruzione di un indice per misurare l’impatto sociale ed economico delle imprese culturali. Nella fase sperimentale, una ricerca sul pubblico ha coinvolto un campione significativo di oltre 500 esperienze culturali, analizzando motivazioni, soddisfazione e valore percepito.
La ricerca ha portato allo sviluppo di un modello innovativo che integra la valutazione economica e sociale delle esperienze culturali. Sono stati individuati i fattori chiave dell’esperienza — soddisfazione, coinvolgimento emotivo e cognitivo, propensione a condividere e a ritornare — che hanno permesso di costruire un Indice Sintetico di Valore Sociale, utile per leggere i diversi comportamenti dei visitatori. Questo strumento fornisce una base scientifica preziosa per l’orientamento delle politiche culturali future.
Presentazione dei risultati del primo ciclo di attività della Community
Il 19 novembre 2025, a Palazzo Visconti – sede di Fondazione Bracco – si è tenuta la presentazione dei risultati del primo ciclo di attività della Community alla presenza dei partner e di numerosi rappresentanti di rilievo del sistema culturale italiano. L’incontro, intitolato “Il valore del sistema culturale privato in Italia”, ha approfondito i tre principali cantieri di lavoro: l’Osservatorio dedicato all’evoluzione del sistema degli enti culturali di diritto privato, lo sviluppo di strumenti innovativi a supporto dell’operatività e della valorizzazione del settore, e una serie di approfondimenti su temi specifici di rilevanza per il sistema-Paese.
La pubblicazione dei risultati rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso della Community, che prosegue il suo lavoro, contribuendo alla costruzione di un ecosistema culturale più forte, coeso e capace di generare valore per le comunità.