News

La mostra “Ritratte. Donne di arte e di scienza” apre al Museo Bilotti di Roma

VAI AL PROGETTO

“Una settimana da ricercatrice” per incoraggiare vocazioni STEM​

VAI AL PROGETTO

Martedì, 16 Maggio 2023

Grandi Capolavori Sinfonici

VAI AL PROGETTO

dal 14 aprile 2023 al 16 giugno 2023

Le Sonate di Beethoven in prima serata su Classica HD

VAI AL PROGETTO

5 Maggio 2023

100 Esperte per lo Sport

VAI AL PROGETTO

Le 100 esperte STEM vanno a scuola: E di Engineering

VAI AL PROGETTO

Martedì, 28 Febbraio 2023

“Quando Puccini faceva pubblicità alla penna Parker”

VAI AL PROGETTO

Nuova tappa del tour “Italia Brilla – Costellazione 2022”

VAI AL PROGETTO
next
prev
Filtra per anno
Filtra per area
Filtra per stato
Close
In corso

La mostra Mind the STEM Gap-Together nelle scuole e online

La mostra “Mind the STEM Gap – Together” parte in tour nelle scuole e diventa un’esperienza digitale. Visitala anche tu!

Close

I vincitori del concorso “Welfare che Impresa!” – VII Edizione

Il vincitore della VII Edizione di "Welfare, che impresa"è thefaculty, premiato da Fondazione Italiana Aaccenture e Fondazione Bracco con un grant di 40.000 euro.

Close

Incontro “Curare ad arte: la bellezza come terapia”

Nell’ambito della mostra “Ritratte. Donne di arte e di scienza”, si è svolto il 7 settembre 2023 alle 19.00 l’incontro “Curare ad arte: la bellezza come terapia” in collaborazione con Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – Gemelli ART presso il Museo Carlo Bilotti di Roma.

Close

La mostra “Ritratte. Donne di arte e di scienza” apre al Museo Bilotti di Roma

La mostra “Ritratte. Donne di arte e di scienza” (13 luglio – 10 settembre 2023, Museo Carlo Bilotti di Roma | Ingresso gratuito) propone un coinvolgente itinerario tutto al femminile: quaranta ritratti fotografici di scienziate e direttrici di musei italiane ad opera del fotografo Gerald Bruneau.

Close

Storie di futuro: i risultati del progettoDiventerò nel 2023

Fondazione Bracco ha presentato giovedì 22 giugno 2023 i risultati del progettoDiventerò, programma multidisciplinare per la formazione delle nuove generazioni, avviato nel 2012.

Progetto diventerò
Close

“Una settimana da ricercatrice” per incoraggiare vocazioni STEM​

Anche per quest’anno, Fondazione Bracco ha promosso il progetto "Una settimana da ricercatrice", ideato nel 2016 in collaborazione con CusMiBio - Centro Università degli Studi di Milano.

Close

I vincitori della IV edizione della Call “Ora di scienza!”

Fondazione Bracco presenta i vincitori della IV Edizione della Call "Ora di scienza!”, il progetto di didattica inclusiva per promuovere le competenze scientifiche e valorizzare il sistema scolastico del territorio.

Close

100 esperte vanno a scuola: Engineering and Mathematics

Per l'ultimo appuntamento del ciclo "100 esperte vanno a scuola", due esperte sono entrate in classe per interagire con le studentesse e gli studenti, condividendo con loro le opportunità professionali, la multidisciplinarietà dei percorsi formativi, le difficoltà, le scelte e le sfide, ingredienti utili per supportare i percorsi di orientamento.

Progetto incontra
Close

Grandi Capolavori Sinfonici

La “Patetica” di Pëtr Il’ič Čajkovskij, una sinfonia perfetta?

Martedì 16 maggio, nel Teatrino di Palazzo Visconti, si terrà  il terzo e ultimo appuntamento del ciclo di incontri condotti dal M° Fabio Sartorelli, dedicato alla musica classica, in collaborazione con l'Accademia Teatro alla Scala.

Close

Le Sonate di Beethoven in prima serata su Classica HD

Da venerdì 14 aprile alle 21,10 inizia un nuovo ciclo su Classica HD: l’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Beethoven con due tra i musicisti da camera più sensibili del panorama italiano.

Instagram

#FondazioneBracco Segui Fondazione Bracco
su Instagram

Instagram

#FondazioneBracco Segui Fondazione Bracco su Instagram