Mostre

Filtra per anno
Filtra per Target
Filtra per Tematica
Filtra per stato
Close

“Un Capolavoro per Milano” 2023 | Storie dell’infanzia di Cristo di Beato Angelico

Fondazione Bracco rinnova il sodalizio con il Museo Diocesano Carlo Maria Martini in occasione del tradizionale appuntamento “Un Capolavoro per Milano” (dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 presso il Museo Diocesano di Milano), iniziativa che offre ogni anno al pubblico milanese la possibilità di ammirare un’opera d’arte universale.

Close

Mostra “Straordinarie. Protagoniste del presente”

La mostra fotografica "Straordinarie. Protagoniste del presente", visitabile al MAXXI di Roma dal 13 settembre al 6 ottobre 2023, presenta più di cento ritratti e voci di donne italiane, che testimoniano modi diversi di affermarsi.

Close
In corso

Ritratte. Donne di arte e di scienza

Fondazione Bracco porta a Roma dal 13 luglio al 10 settembre 2023 presso il Museo Carlo Bilotti la mostra fotografica a ingresso gratuito “Ritratte. Donne di arte e di scienza, dedicata ai volti, alle carriere e al merito di donne italiane che hanno conquistato ruoli di primo piano nell’ambito della scienza e dei beni culturali. L’esposizione promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è stata curata in collaborazione con Arthemisia, Servizi museali Zetema Progetto Cultura.

Close
In corso

Mind the STEM Gap – Together: una mostra manifesto per superare gli stereotipi di genere

La mostra “Mind the STEM Gap - Together” (30 giugno - 29 ottobre 2023 presso CDI-Centro Diagnstico Italiano, via Sant Bon 20 Milano) nasce dal lavoro collettivo di 150 studentesse e studenti su “Mind the STEM Gap”, il Manifesto con cui Fondazione Bracco sostiene l’accesso femminile alle discipline STEM, superando gli stereotipi di genere.

Close

“Donne e Motori” al CDI: un progetto contro gli stereotipi

Gli spazi del Centro Diagnostico Italiano di via Saint Bon ospitano la mostra 

‘Donne e motori? Gioie e basta’. 

Il progetto fotografico realizzato dall’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi ritrae donne italiane, note per la loro professionalità ed esperienza in vari ambiti, a bordo di bellissime Alfa Romeo, con l’obiettivo di lanciare un forte messaggio contro gli stereotipi sul mondo femminile

Close

Mostra fotografica “Ritratte – Direttrici di musei italiani”

La mostra fotografica “Ritratte – Direttrici di musei italiani” presenta volti e storie delle professioniste che dirigono alcuni tra i più importanti luoghi della cultura italiani.

Close

Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano

Palazzo Reale di Milano apre il 2022 con una grande mostra, sostenuta da Fondazione Bracco in qualità di Main Partner, dedicata all’immagine della donna nel Cinquecento nella pittura del grande maestro Tiziano e dei suoi celebri contemporanei quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto, dal 23 febbraio al 5 giugno 2022.

Close

L’Annunciazione di Tiziano in mostra al Museo Diocesano di Milano

L’Annunciazione di Tiziano Vecellio (1490-1576) è il Capolavoro per Milano 2021, iniziativa giunta alla sua XIII edizione, quest'anno sostenuta da Fondazione Bracco nell'ambito del Ventennale di attività del Museo.

Close

Ritrovarsi a casa: la mostra fotografica sul Centenario di Opera Cardinal Ferrari

La mostra fotografica "Ritrovarsi a casa", allestita lungo l'isola pedonale di via Dante a Milano dal 22 settembre all'8 ottobre 2021 e sostenuta da Fondazione Bracco, racconta 100 anni dell'Opera Cardinal Ferrari, storico centro di accoglienza per persone in difficoltà, uno dei simboli dell’assistenza e della solidarietà milanese.

Progetto mostre
Close

La mostra fotografica “Patriarchi della Natura – Alberi straordinari d’Italia”

La mostra fotografica "Patriarchi della Natura - Alberi straordinari d’Italia", ideata e curata da Fondazione Bracco e Associazione Patriarchi della Natura in Italia, è dedicata ai nostri alberi millenari, stupefacenti opere d'arte naturali.