Eventi/
3 marzo 2021
Incontro “Tatiana e Onegin” con il Maestro Sartorelli
Appuntamento mercoledì 3 marzo 2021 alle 18.00 per un nuovo incontro online con il Maestro Fabio Sartorelli, questa volta dedicato al balletto "Onegin".
Con la mostra "Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600" a Palazzo Reale di Milano, l’arte e le incredibili vite di 34 diverse artiste vengono riscoperte attraverso oltre 130 opere, a testimonianza di un’intensa vitalità creativa tutta al femminile, in un singolare racconto di appassionanti storie di donne già “moderne”.
Il Natale degli alberi, idea creativa sviluppata da Marco Balich e donata alla città di Milano da Fondazione Bracco, porta con le festività natalizie un momento di solidarietà tra le diverse anime della città e di reciproco sostegno tra quartieri, coinvolgendo aziende e enti non profit.
Fondazione Bracco sostiene i giovani musicisti dell'Accademia di Musica di Pinerolo per il biennio 2019-2021, supportando l'attività formativa con borse di studio.
Eventi/
3 marzo 2021
Appuntamento mercoledì 3 marzo 2021 alle 18.00 per un nuovo incontro online con il Maestro Fabio Sartorelli, questa volta dedicato al balletto "Onegin".
Eventi/
16 marzo 2021
I martedì on line, trasmessi in streaming dal 9 febbraio al 16 marzo, ogni martedì alle ore 21:00 su Youtube, propongono concerti gratuiti con i giovani musicisti dell'Accademia di Musica Pinerolo.
Eventi/
3-4 febbraio 2021
Promosso dalla Social Innovation Academy in MIND di Fondazione Triulza, il Social Innovation Campus dedica la sua II edizione al tema “Social Tech: la reazione per rinascere”, con l’obiettivo di mettere insieme tutte le migliori innovazioni, energie e idee per reagire al difficile scenario economico e sociale tracciato dalla pandemia.
News/
Gennaio 2021
News/
19 dicembre 2020
Sono state assegnate le 12 Borse di studio messe in palio nel 2020 da Fondazione Bracco, in collaborazione con Bracco Imaging, per gli studenti universitari residenti nei Comuni di Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Limbiate, Seregno e Solaro.
Aperto fino al 22 maggio 2021
Anche nel 2021 Fondazione Bracco sostiene il bando "Ing. Giacomo Bonaiuti", giunto alla XXXI edizione del indirizzato agli studenti universitari iscritti all’anno accademico 2020-2021 alle facoltà di Chimica, Chimica Industriale, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Ingegneria Chimica e Scienze e Tecnologie Chimiche presso le Università della Regione Lombardia.
Aperto fino al 28 febbraio 2021
Fondazione Bracco sostiene il bando promosso da Soroptimist International d'Italia per promuovere la leadership femminile, attraverso il corso di formazione "Leadership di genere, per una leadership responsabile e inclusiva" presso l'Università Bocconi di Milano.
Aperto fino al 31.10.2020
Dal mese di marzo è aperto il bando 2020 per le 12 Borse di studio che Fondazione Bracco e Bracco Imaging tradizionalmente riservano agli studenti universitari residenti nei Comuni limitrofi al sito produttivo di Cesano Maderno (Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Solaro, Limbiate e da quest'anno Seregno).
Aperto fino al 20 giugno 2020
Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica con il sostegno di Fondazione Bracco indice la seconda edizione del “Premio Giovani Ricercatori 2020” per promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati, risorsa preziosa per il futuro del nostro Paese.
La Fondazione si propone di creare e diffondere espressioni della cultura, dell’arte e della scienza quali mezzi per migliorare la qualità della vita e la coesione sociale, con una specifica attenzione all’universo femminile e al mondo giovanile. La multidisciplinarità di ambiti e l’integrazione tra saperi sono criteri qualitativi importanti sia nella progettazione, sia nella selezione delle attività.
10
anni di attività
3
settori: arti, scienza e sociale
1154
i giovani sostenuti dal progettoDiventerò