Community Valore Cultura: numeri, analisi e prospettive per il sistema culturale privato
Presentato in un incontro pubblico mercoledì 19 novembre 2025 a Milano presso Palazzo Visconti, sede di Fondazione Bracco, l’evento “Il valore del sistema culturale privato in Italia”, appuntamento conclusivo del primo ciclo di lavoro della Community Valore Cultura, piattaforma di condivisione, progettazione e sviluppo strategico degli enti culturali di diritto privato in Italia, promossa da TEHA Group e da Fondazione Biscozzi Rimbaud, Fondazione Bracco, Fondazione Elpis, Fondazione Golinelli e Fondazione Luigi Rovati.
Gli obiettivi della Community Valore Cultura
La Community Valore Cultura muove dalla consapevolezza che il sistema culturale privato in Italia rappresenta un asset diffuso per il nostro Paese, con un effetto volano sul sistema economico-sociale nazionale e locale e un ampio potenziale di crescita. Basti pensare che ad oggi si contano 1.546 istituti culturali di proprietà privata aperti al pubblico (pari al 35% dei 4.416 in Italia), che registrano complessivamente 30,76 milioni di visitatori, di cui il 35% provenienti dall’estero. Diventa quindi centrale dare un valore sia sociale che economico agli investimenti che le istituzioni private alimentano nell’interesse dei territori e delle comunità.
Le evidenze del primo ciclo di attività della Community Valore Cultura – il cui percorso ha preso avvio nel 2024 – sono state presentate al pubblico con la proposta - a partire dai dati della ricerca, insieme ad altri elementi metodologici di contesto – di un indice di misurazione dell’impatto sociale delle diverse esperienze culturali.
“Il valore del sistema culturale privato in Italia”: gli interventi
In apertura Diana Bracco (Presidente di Fondazione Bracco) ha ribadito il valore etico, sociale ed economico della cultura, vero motore di sviluppo per i territori, e il fondamentale ruolo delle imprese e del mecenatismo privato. Una filantropia strategica intesa come responsabilità verso le comunità. In questa visione, impresa e impegno culturale sono dimensioni complementari, che trovano espressione anche attraverso iniziative ad ampio respiro come la partecipazione alla Community Valore Cultura.
L’incontro, moderato da Stefano Salis (Il Sole 24 Ore), ha proposto due articolati interventi di scenario con le presentazioni di Lorenzo Tavazzi (Senior Partner e Board Member, TEHA Group) e Mario Abis (Professore di Statistica e Ricerche, Università IULM di Milano e Advisor Scientifico della Community Valore Cultura). I due relatori hanno offerto una panoramica dettagliata e aggiornata sul sistema culturale privato in Italia, illustrando i principali dati strutturali, i trend emergenti, le proposte di policy e il nuovo modello sviluppato per misurare in modo scientificamente fondato l’impatto sociale della cultura.
Il dibattito è proseguito con una tavola rotonda dedicata al rapporto tra sistema culturale pubblico e privato, che ha visto la partecipazione di Federico Mollicone (Presidente della VII Commissione “Cultura, Scienza e Istruzione”, Camera dei Deputati), Francesca Caruso (Assessore alla Cultura, Regione Lombardia), Francesco Spano (Direttore, Federculture), Antonio Danieli (Vice Presidente e Direttore Generale, Fondazione Golinelli), Roberto Pesenti (Presidente, gres art 671), Tiziana Frescobaldi (Presidente, Compagnia de’ Frescobaldi) e Giovanna Forlanelli (Presidente, Fondazione Luigi Rovati).
Ciò che emerge dall’incontro è la necessità di rafforzare la collaborazione tra istituzioni pubbliche e fondazioni private, riconoscendo il sistema culturale privato come un asset strategico per il Paese – capace di generare valore economico, impatto sociale, benessere e attrattività territoriale.