Mercoledì 29 novembre alle 15.00 si tiene a Roma, presso la sede del CONI, la presentazione di “100esperte per lo sport”: scopri il programma e iscriviti.
Type: Scienza e sociale
Fondazione Bracco partecipa al palinsesto delle iniziative di Pavia Capitale della Cultura d’Impresa, portando in città, con la collaborazione di Assolombarda con il progetto Steamiamoci, la mostra fotografica “Una Vita da Scienziata” (dal 22 settembre al 30 novembre 2023 presso il Collegio Santa Caterina da Siena).
Nell’ambito della mostra “Ritratte. Donne di arte e di scienza”, si è svolto il 7 settembre 2023 alle 19.00 l’incontro “Curare ad arte: la bellezza come terapia” in collaborazione con Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – Gemelli ART presso il Museo Carlo Bilotti di Roma.

Per l’ultimo appuntamento del ciclo “100 esperte vanno a scuola”, due esperte sono entrate in classe per interagire con le studentesse e gli studenti, condividendo con loro le opportunità professionali, la multidisciplinarietà dei percorsi formativi, le difficoltà, le scelte e le sfide, ingredienti utili per supportare i percorsi di orientamento.

Nel quarto appuntamento del ciclo “le 100 esperte STEM vanno a Scuola”, abbiamo ascoltato la testimonianza della Matematica Maria Grazia Speranza, Professoressa ordinaria di Ricerca operativa e Presidente della International Federation of Operational Research Societies all’ Università di Brescia.
Lunedì 13 marzo si è tenuto un nuovo appuntamento dedicato alla E di Engineering per i docenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado del ciclo Le 100 esperte STEM vanno a scuola .
“Tutti noi abbiamo un’origine comune, siamo tutti figli dell’evoluzione dell’universo, dell’evoluzione delle stelle, e quindi siamo davvero tutti fratelli.” Margherita Hack

Il 14 Febbraio si è svolto presso Palazzo Reale, l’evento “Amare la scienza, la natura e la pace come Marie e Pierre Curie” con ospiti straordinari: la fisica francese Hélène Langevin – Joliot e il planetologo Yves Langevin, rispettivamente nipote e pronipote di Marie e Pierre Curie. Un evento speciale per celebrare la Giornata internazionale delle Ragazze e delle Donne nella Scienza, istituita dall’ONU per l’11 febbraio.
T di TECHNOLOGY è stato il secondo appuntamento per i docenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado del ciclo Le 100 esperte STEM vanno a scuola che si tenuto martedì 7 febbraio dalle 17:00 alle 18:30.
S DI SCIENCE è stato il primo di quattro webinar per i docenti del progetto Le 100 esperte STEM vanno a scuola che si è tenuto giovedì 26 gennaio dalle 17:00 alle 18:30, a pochi giorni dalla Giornata internazionale dell’Educazione.