Il volume raccoglie le testimonianze di vita privata e professionale di alcune delle maggiori esperte di economia e finanza italiane tra cui Lucrezia Reichlin la più influente economista europea, Fiorella Kostoris, esperta di gender economics e già Proessoressa di Economia Politica all’Università La Sapienza di Roma, Magda Bianco, Capo del Servizio Tutela dei clienti e Anti-riciclaggio della Banca d’Italia, Daniela del Boca, Professoressa di Economia Politica all’Università di Torino e Direttrice del Centro di Economia della Famiglia CHILD, Oriana Bandiera, docente alla London School of Economics.
Type: Volumi
A due anni dall’avvio del progetto “Oltre i margini”, Fondazione Bracco realizza una ricerca integrata sull’operato dell’Associazione La Rotonda con l’obiettivo di comprendere l’effettivo ritorno sociale delle azioni intraprese a Baranzate, difficile territorio di periferia a nord di Milano.
Il libro si propone di dare la parola ad alcune tra le oltre 100 esperte STEM che raccontano in prima persona la loro vita, le loro emozioni, la loro determinazione nell’arrivare a traguardi di grande prestigio.
Nel 2013, Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Adecco per le Pari Opportunità, Fondazione De Agostini, Enel Cuore Onlus, Fondazione Allianz UMANA MENTE, UniCredit Foundation e Fondazione Vodafone Italia, coordinate dalla Fondazione Bracco, hanno deciso di lavorare insieme, per mettere a sistema e dare visibilità alle iniziative a favore dei giovani. A due anni dal workshop di lancio, siamo lieti di presentare “Fondazioni d’impresa per i giovani: come far crescere il vivaio”: la prima indagine organica dedicata alle attività che le Fondazioni d’impresa e famiglia indirizzano ai giovani.
“Una vita tra due Mondi” racconta la storia di Plinio Rossi, pioniere della radiologia interventistica in America prima e in Italia poi; una personalità di particolare rilievo
non solo tra i radiologi, ma nell’ambito medico in generale. I “due Mondi” a cui fa riferimento il titolo del libro sono l’Italia e gli Stati Uniti, due realtà che si intrecciano nella vita di Plinio Rossi.
Attilia Burke, giornalista e co-autrice del volume, è una delle Diventerò di Fondazione Bracco, ha vinto la borsa di studio in giornalismo scientifico “Monica Andreucci Ed. 2012-2013”.
In un mondo sempre più globale e globalizzato siamo abituati a vedere e incontrare le diversità, siano esse rappresentate dai tratti fisici delle persone e dal colore della loro pelle, dalla lingua, dalle tradizioni e dalle abitudini che caratterizzano le numerosissime culture del nostro pianeta.
L’Accademia Teatro alla Scala rappresenta oggi un unicum nel panorama dell’alta formazione in Europa, grazie all’esperienza che ha saputo maturare nel tempo.
Per celebrare l’anniversario dell’emanazione nel 313 d.C. dell’ “Editto di Milano”, è nata la mostra Costantino 313 d.C, ideata dal Museo Diocesano di Milano e di cui Fondazione Bracco è stata Main Partner.
Testi di Luciano Caramel, Kevin McManus, Stefano Aloisi. Il volume, che ha accompagnato la ricca retrospettiva milanese realizzata da Fondazione Bracco in collaborazione con il Comune di Milano, riscopre l’attività artistica di Angiolo D’Andrea (1880-1942), maestro di origini friulane e milanese d’adozione.
Fondazione Bracco è stata nel 2011 sponsor ufficiale del restauro realizzato dalla Soprintendenza PSAE e per il Polo Museale di Roma della seicentesca Galleria di Papa Alessandro VII Chigi nel Palazzo nel Quirinale, sede ufficiale della Presidenza della Repubblica.