La mostra fotografica “Beato Angelico. L’arte nei luoghi di cura” è visitabile a ingresso gratuito presso gli spazi del CDI Centro Diagnostico Italiano (via Sant Bon 20, Milano) fino al 28 gennaio 2024.
Type: Arti
Nell’ambito della mostra “Ritratte. Donne di arte e di scienza”, si è svolto il 7 settembre 2023 alle 19.00 l’incontro “Curare ad arte: la bellezza come terapia” in collaborazione con Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – Gemelli ART presso il Museo Carlo Bilotti di Roma.

La mostra “Ritratte. Donne di arte e di scienza” (13 luglio – 10 settembre 2023, Museo Carlo Bilotti di Roma | Ingresso gratuito) propone un coinvolgente itinerario tutto al femminile: quaranta ritratti fotografici di scienziate e direttrici di musei italiane ad opera del fotografo Gerald Bruneau.
La mostra “Mind the STEM Gap – Together” (30 giugno 2023 – 29 ottobre 2023 presso CDI-Centro Diagnostco Italiano, via Saint Bon 20 – Milano | ingresso gratuito) propone una galleria eclettica, colorata e provocatoria di manifesti sulla disparità di genere, interpretazioni originali che mettono in luce discriminazioni e ricadute nella società.

La “Patetica” di Pëtr Il’ič Čajkovskij, una sinfonia perfetta?
Martedì 16 maggio, nel Teatrino di Palazzo Visconti, si terrà il terzo e ultimo appuntamento del ciclo di incontri condotti dal M° Fabio Sartorelli, dedicato alla musica classica, in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala.
Da venerdì 14 aprile alle 21,10 inizia un nuovo ciclo su Classica HD: l’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Beethoven con due tra i musicisti da camera più sensibili del panorama italiano.

La mostra fotografica ‘Donne e motori? Gioie e basta’ realizzata dall’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi pensato per scardinare i luoghi comuni sulle donne e promosso da Fondazione Bracco è ora ospitata negli spazi comuni nella sede CDI di via Saint Bon a Milano del Centro Diagnostico Italiano.
Lo spettacolo “Il matrimonio segreto” di Domenico Cimarosa è una nuova produzione di Accademia Teatro alla Scala, sostenuta da Fondazione Bracco in qualità di Main Partner.
Fondazione Bracco e il Comitato Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia, promuovono l’incontro “Da Neresine a Milano. L’impresa di Fulvio Bracco”, martedì 21 giugno 2022 alle ore 18.00 presso il Teatrino di Palazzo Visconti (via Cino del Duca 8, Milano).
Fondazione Bracco e il Comitato Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia, promuovono l’incontro in live streaming “Da Neresine a Milano. L’impresadi Fulvio Bracco”, martedì 21 giugno 2022 alle ore 18.00 presso il Teatrino di Palazzo Visconti (via Cino del Duca 8, Milano).