La mostra “Mind the STEM Gap - Together” (30 giugno - 29 ottobre 2023 presso CDI-Centro Diagnstico Italiano, via Sant Bon 20 Milano) nasce dal lavoro collettivo di 150 studentesse e studenti su “Mind the STEM Gap”, il Manifesto con cui Fondazione Bracco sostiene l’accesso femminile alle discipline STEM, superando gli stereotipi di genere.Obiettivo del progetto educativo e culturale, ideato e curato da Fondazione Bracco in collaborazione con Politecnico di Milano e Fondazione Politecnico di Milano e sostenuto da Regione Lombardia grazie al bando Together, è stato di avvicinare ragazze e ragazzi di alcune scuole lombarde (il Liceo Artistico Nanni Valentini di Monza, l’Istituto Tecnico F. Viganò di Merate, l’ITSOS Albe Steiner di Milano, l’Istituto Einstein di Vimercate) al tema cruciale della parità di genere, promuovendo un’azione che possa raggiungere il grande pubblico.
Visita la mostra digitale
I principali argomenti che hanno visto collaborare gli studenti sono gli stereotipi di genere, i modelli di ruolo e le buone pratiche di comportamento.
L’iniziativa didattica si è articolata nell’ideazione dei manifesti da parte degli studenti di tre delle quattro scuole coinvolte, che hanno prodotto complessivamente più di 130 artefatti, tra cui la selezione di manifesti inclusi nel percorso espositivo.
L’Istituto Einstein di Vimercate ha invece progettato gli spazi virtuali per ospitare l’intera produzione, che da settembre 2023 è protagonista di una mostra digitale.
Questa galleria, eclettica, colorata e provocatoria, propone interpretazioni originali, mettendo in luce discriminazioni e ricadute nella società, con l’obiettivo di ricordarci che fare il “salto” (attenzione al gap!) verso una società equa è una responsabilità collettiva.
L’iniziativa è parte del ciclo di mostre, ideate e realizzate da Fondazione Bracco in collaborazione con il Centro Diagnostico Italiano (parte del Gruppo Bracco) nella sua sede principale di via Saint Bon a Milano. Il ciclo è stato inaugurato nel 2010 con un duplice obiettivo: da un lato valorizzare con una semplice narrazione visiva le iniziative più importanti di Fondazione Bracco in ambito culturale e formativo; dall’altro, contestualmente, dare l’opportunità al personale medico e paramedico del Centro e agli oltre 2 mila visitatori giornalieri di fruire di una nuova esperienza culturale, nella convinzione, sostenuta da evidenze scientifiche, che questa contribuisca in modo significativo al complessivo miglioramento della qualità della vita e del benessere percepito.