“Dieci, cento, mille centri”, Bucci: «Genova città multicentrica»

Si è svolta oggi a Palazzo Ducale la giornata di lavori promossa da Fondazione Bracco e Comune di Genova per mettere al centro del dibattito le periferie urbane. L’assessore Cenci: «Rigenerazione concetto ampio». Diana Bracco: «Lavoriamo tutti insieme affinché le periferie diventino assi centrali per lo sviluppo urbano».

Dialogo B20-G20 sul Women Empowerment | Marcegaglia (B20): “Come B20, chiediamo ai governi di abbattere le barriere che limitano le ragazze nei percorsi STEM”

Dialogo B20-G20 sul Women Empowerment / Marcegaglia (B20): “Secondo l’International Labour Organization le donne sono solo il 33% dei manager IT nei paesi del G20. Come B20, chiediamo ai governi di abbattere le barriere fisiche e culturali che limitano l’ingresso delle ragazze nei percorsi STEM”

Piano City Palermo: torna la musica a riempire la città

Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 settembre torna l’imperdibile appuntamento con Piano City Palermo, la quarta edizione del festival che fa riecheggiare le note e le melodie del pianoforte per le strade, le piazze e i quartieri del capoluogo siciliano, sostenuta da Fondazione Bracco in qualità di Main Partner.

Prorogata fino al 22 agosto 2021 la grande mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600.

Proroga fino al 22 agosto 2021 la grande mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600. Con oltre 130 opere, la mostra è dedicata alle più grandi artiste vissute tra ‘500 e ‘600: 34 artiste vengono riscoperte attraverso le loro opere a testimonianza di un’intensa vitalità creativa tutta al femminile, in un singolare racconto di appassionanti storie di donne già “moderne”.

In Triennale Milano apre una mostra fotografica dedicata agli alberi millenari d’Italia, stupefacenti opere d’arte naturali

Ideata e curata da Fondazione Bracco e Associazione Patriarchi della Natura, la mostra “PATRIARCHI DELLA NATURA”, traccia
tra arte, sostenibilità e memoria storica, un itinerario fotografico da Nord a Sud dell’Italia.

Alle porte di Milano una risposta alla crisi nel segno della dignità. Nasce lo spazio InOltre grazie alla collaborazione tra imprenditoria e terzo settore

Un ex capannone trasformato in un hub di servizi sociali e proposte culturali.
7 maggio 2021 – Camerieri, custodi di albergo, addetti alla security nei locali del centro. Per lo più stranieri che avevano trovato un lavoro e si erano integrati ma che il Covid ha precipitato nella povertà. Sono loro gli utenti dell’Emporio della Solidarietà di Baranzate, il Comune della Città metropolitana milanese con la più alta percentuale di cittadini stranieri residenti (35,2%).

Una vita da scienziata: gli scatti fotografici di Gerald Bruneau per raccontare l’eccellenza delle scienziate italiane

L’esposizione fotografica “Una vita da scienziata”, promossa dal Comune di Milano – Cultura e dall’Acquario Civica Stazione idrobiologica, ideata e curata da Fondazione Bracco, presenta volti e competenze di grandi scienziate italiane, protagoniste del progetto “#100esperte – 100 donne contro gli stereotipi”.