Nell’ambito della attività di approfondimento intorno alla grande mostra “Leonardo e la Madonna Litta” al Museo Poldi Pezzoli, Fondazione Bracco promuove l’incontro “Leonardo e i suoi allievi: oltre il visibile”.
Type: Passati
Fondazione Bracco sostiene e partecipa alla Civil Week Lab: un laboratorio che propone i temi del senso civico, della cittadinanza attiva, della solidarietà in un formato digitale per mettere in circolo le energie e le idee, in attesa di tornare a farlo di persona. Appuntamento l’11 e il 12 giugno 2020
A partire dal 6 aprile, ogni settimana sui canali digitali di Fondazione Bracco, il palinsesto #fBacasatua si arricchisce della nuova rubrica #CLASSICA, in collaborazione con Classica HD (Sky, Canale 136), che ci accompagnerà ogni lunedì per scoprire protagonisti, voci e competenze del mondo della musica classica.
Ogni settimana sui canali digitali di Fondazione Bracco va in scena la rubrica musicale sul mondo dell’opera e del balletto condotta dal M° Fabio Sartorelli, docente al Conservatorio di Milano e all’Accademia Teatro alla Scala.
Fondazione Bracco partecipa al movimento di apertura e condivisione che parte dai social e arriva nelle case di tutti, con l’obiettivo di rendere sempre più accessibile la cultura.
Per la Giornata Internazionale della Donna, le scienziate Barbara Caputo e Luisa Torsi, parte della banca dati #100esperte e protagoniste della storia a fumetti “Paperina e la selezione scientifica”, raccontano il loro lavoro tra robotica e polimeri, rivolgendo un messaggio importante alle bambine di oggi e di ieri.
Fondazione Bracco presenta i vincitori della Call “Ora di scienza!, il progetto di didattica inclusiva per promuovere le competenze scientifiche e valorizzare il sistema scolastico del territorio.
Due scienziate della banca dati #100esperte, il settimanale Topolino e Fondazione Bracco, questi gli ingredienti della storia “Paperina e la selezione scientifica”, pubblicata in occasione della Giornata Internazionale della Donna per promuovere le vocazioni STEM tra le lettrici e i lettori del noto magazine.
In occasione della Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella scienza, la fisica Ersilia Vaudo, Chief Diversity Officer dell’Agenzia Spaziale Europea e parte del network #100esperte, racconta come le materie STEM siano in grado di dotarci di superpoteri e quanto sia cruciale, oggi più di ieri, conoscere la matematica, ovvero il linguaggio dell’universo.
Complimenti ai vincitori della Quarta edizione del Concorso! Il primo premio, sostenuto da Fondazione Bracco e Fondazione Snam, è stato assegnato a ZeroPerCento, tra i vincitori anche SimplifAI Ted, Corax e Lac2lab, classificati rispettivamente al secondo, terzo e quarto posto.