Classica e Accademia Teatro alla Scala, in collaborazione con Fondazione Bracco, presentano TALENTI! la nuova serie di documentari dedicata alle storie degli allievi dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano, firmata da Francesca Pedroni e Giovanni Giommi. Talenti! andrà in onda ogni lunedì alle ore 21.10 a partire dall’11 novembre, solo sulla piattaforma Sky (canale 131).
Type: Comunicati stampa
In linea con il primo obiettivo della promozione del progresso scientifico il Professor Paolo Veronesi, intende rivolgere un’attenzione specifica e particolare alle donne offrendo loro nozioni e strumenti di carattere informativo ed educativo per poter avere piena coscienza dei benefici della prevenzione in ambito oncologico, alimentare e di disagio mentale.
“Abbiamo voluto organizzare questa importante giornata di studio” ha affermato Diana Bracco aprendo i lavori del Simposio che si è svolto alla Pinacoteca di Brera, “proprio a pochi giorni dalla chiusura della mostra ‘Venezia: Canaletto e i suoi Rivali’, che è stata organizzata a Washington dalla National Gallery of Art insieme con la National Gallery of Art di Londra e che è stata sostenuta dalla Fondazione Bracco.
La fotografia italiana “si muove” per AISLA
“Start Living Again (SLA)” è il titolo della mostra fotografica che, con il sostegno di Fondazione Bracco, verrà inaugurata il prossimo 13 marzo alle ore 12 a Milano presso il Centro Diagnostico Italiano. “Start Living Again” non sarà però solo un momento dedicato agli amanti della fotografia: acquistando il catalogo e le fotografie esposte nella rassegna, infatti, sarà possibile finanziare la ricerca scientifica di AISLA Onlus.
La mostra internazionale del Museo Diocesano di Milano, ospitata a Palazzo Reale e dedicata all’Editto di Costantino del 313 d.C., celebra con un focus importante la figura della madre Elena, che ebbe un ruolo centrale nella conversione dell’imperatore al Cristianesimo.
L’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) ha inserito nel 2010 la Dieta Mediterranea nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale e Immateriale dell’Umanità, riconoscendola come un’eccellenza mondiale.
Il genetista Edoardo Boncinelli, l’economista Alberto Quadrio Curzio, l’astrofisico Giovanni Bignami: questi alcuni dei prestigiosi speaker del ciclo di conversazioni sul futuro intitolato “Fondazione Bracco incontra”, che ha appena preso il via e che proseguirà per tutto il 2012. A quest’iniziativa si sta per aggiungere “Scienza & Donne”, tre dibattiti dedicati alla prevenzione al femminile, promossa in collaborazione con la Fondazione Veronesi.
Uno dei più straordinari tesori italiani, il “Codice sul Volo degli Uccelli” di Leonardo da Vinci, sarà esposto a Washington al National Air and Space Museum dello Smithsonian per 40 giorni, dal 13 settembre al 22 ottobre. Questo straordinario documento, creato nel 1505 circa, mostra l’interesse di Leonardo per il volo dell’uomo attraverso l’esplorazione dei voli e del comportamento degli uccelli.
La mostra Costantino 313 d.C. arriva a Roma
La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma accoglie al Colosseo, dal 11 aprile al 15 settembre 2013, la mostra che celebra l’anniversario della emanazione dell’Editto di Costantino a Milano nel 313 d.C.
Le sete leggere di Manon Lescaut, la povera lanetta di Mimì, il provocante raso rosso di Musetta, lo sfarzoso tulle ricamato a fiori di Tosca: attraverso la ricostruzione, accurata nei più piccoli e preziosi dettagli, dei loro costumi storici da parte degli allievi dell’Accademia Teatro alla Scala, le eroine di Giacomo Puccini tornano alla vita all’interno della mostra “PrimeDonne – le donne di Puccini”, visitabile da martedì 18 dicembre presso il Centro Diagnostico Italiano a Milano.