Potenziare e incentivare l’innovazione dei percorsi formativi tecnici è un obiettivo prioritario per accrescere le competenze di studentesse e studenti.
Archivi: Progetti
Raccolta di progetti del portale
Fondazione Bracco sostiene i giovani musicisti dell’Accademia di Musica di Pinerolo per il biennio 2019-2021, supportando l’attività formativa con borse di studio.
Con la mostra “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600” a Palazzo Reale di Milano, l’arte e le incredibili vite di 34 diverse artiste vengono riscoperte attraverso oltre 130 opere, a testimonianza di un’intensa vitalità creativa tutta al femminile, in un singolare racconto di appassionanti storie di donne già “moderne”.
Il libro “10 voci per 10 anni. Parole che lasciano il segno” è un’opera originale ideata da Fondazione Bracco per celebrare i primi dieci anni di attività, dando voce ai principi che ci ispirano nel nostro impegno culturale, scientifico e sociale.
Il Natale degli alberi, idea creativa sviluppata da Marco Balich e donata al Comune di Milano da Fondazione Bracco, ha portato con le festività natalizie 2020 un momento di solidarietà tra le diverse anime della città e di reciproco sostegno tra quartieri, coinvolgendo aziende e enti non profit.
Dopo il successo della I edizione, Fondazione Bracco rilancia nell’ambito di “Bracco per la scuola” il progetto didattico “Ora di Scienza!”, iniziativa rivolta agli insegnanti e agli studenti delle Scuole Medie e Superiori della Lombardia, Lazio e Piemonte per portare più scienza nella società, partendo proprio dalla scuola.
L’esposizione fotografica “Una vita da scienziata” presenta volti e competenze di alcune delle più grandi scienziate italiane, protagoniste del progetto “100 donne contro gli stereotipi”, nato per valorizzare l’expertise femminile in settori percepiti ancora come dominio maschile.
Fondazione Bracco e Percorsi di secondo welfare promuovono un ciclo di approfondimenti per inquadrare il ruolo che queste istituzioni filantropiche sono chiamate ad assumere di fronte alle nuove sfide poste dalla pandemia.
L’epidemia da Coronavirus ha posto al centro dei dibattiti politici e civili l’importanza della scienza. Mai come in questo momento le scuole di ogni ordine e grado stanno relazionandosi con ciò che riguarda scienza e ricerca.
Il progetto InOltre ha creato un nuovo “centro” nella città di Baranzate, dedicato a cultura, servizi e imprenditorialità sociale. Per sostenere una nuova fase di crescita, in cui la comunità sia protagonista e generatrice del proprio percorso di cambiamento, e proiettare oltre i confini del quartiere un modello di rigenerazione basato su accoglienza, solidarietà e multiculturalità.