Fondazione Bracco rinnova il sodalizio con il Museo Diocesano Carlo Maria Martini in occasione del tradizionale appuntamento “Un Capolavoro per Milano” (dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 presso il Museo Diocesano di Milano), iniziativa che offre ogni anno al pubblico milanese la possibilità di ammirare un’opera d’arte universale.
Archivi: Progetti
Raccolta di progetti del portale
Il Premio Diana Bracco – Imprenditrici ad arte nasce dalla collaborazione tra Artissima, Fondazione Bracco e la Fondazione Roberto de Silva e Diana Bracco di Milano, in occasione della XXX edizione della fiera artistica.
Nuovi strumenti digitali e una più significativa sensibilità ai linguaggi e alle tecnologie hanno stimolato nella didattica un approccio metodologico più inclusivo, innovativo e sostenibile.
Su tali premesse si sviluppa la nuova edizione della Call “Ora di Scienza!”
Fondazione Bracco sostiene anche quest’anno la XXXIII Edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli, istituito nel 1959 per ricordare l’illustre compositore italiano e ospitato a Seregno (Monza Brianza), sua città natale.
Il Concorso, di respiro internazionale si propone di poter rappresentare un’opportunità per musicisti di tutto il mondo.
La Giuria della 33^ Edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli, al termine di una settimana di prove e di una emozionante serata finale tenutasi martedì 3 ottobre al Teatro San Rocco di Seregno (serata durante la quale i concorrenti si sono esibiti con l’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Andrea Oddone), ha deciso di non assegnare il primo premio nella manifestazione.
I giurati (Emanuele Arciuli – presidente -, Sa Chen, Katherine Chi, Alessandro Deljavan, Sofya Gulyak, Alexander Korsantia, Alexei Volodin) hanno assegnato il secondo premio a Vladimir Skomorokhov e Riito Shimata. Al terzo posto è stato classificato Zixi Chen.
Tra i premi speciali, la Giuria ha, inoltre, attribuito ad Antonio Alessandri il Premio Speciale progetto “Diventerò” offerto dalla Fondazione Bracco.
>> Per tutte le informazioni sul Concorso visita il sito dedicato
Venerdì 6 ottobre 2023 si tiene in contemporanea a Bergamo e a Brescia la IV Edizione della Conferenza Nazionale sulle periferie urbane “Dieci, Cento, Mille Centri”, dedicata allo sviluppo delle periferie come motore di crescita delle città.
La mostra fotografica “Straordinarie. Protagoniste del presente”, visitabile al MAXXI di Roma dal 13 settembre al 6 ottobre 2023, presenta più di cento ritratti e voci di donne italiane, che testimoniano modi diversi di affermarsi.

Fondazione Bracco porta a Roma dal 13 luglio al 10 settembre 2023 presso il Museo Carlo Bilotti la mostra fotografica a ingresso gratuito “Ritratte. Donne di arte e di scienza”, dedicata ai volti, alle carriere e al merito di donne italiane che hanno conquistato ruoli di primo piano nell’ambito della scienza e dei beni culturali. L’esposizione promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è stata curata in collaborazione con Arthemisia, Servizi museali Zetema Progetto Cultura.
La mostra “Mind the STEM Gap – Together” (30 giugno – 29 ottobre 2023 presso CDI-Centro Diagnstico Italiano, via Sant Bon 20 Milano) nasce dal lavoro collettivo di 150 studentesse e studenti su “Mind the STEM Gap”, il Manifesto con cui Fondazione Bracco sostiene l’accesso femminile alle discipline STEM, superando gli stereotipi di genere.

Libero accesso alla scienza, anche in contesti fragili è l’obiettivo dell’Associazione Cielo Itinerante grazie anche al sostegno di Fondazione Bracco.

Fondazione Bracco sostiene le Olimpiadi di Fisica 2023, che si terranno per la prima volta in Italia, presso l’Università Statale di Milano, dal 12 al 16 maggio 2023. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF), che si pone l’obiettivo di creare una comunità per divulgare questa disciplina scientifica.