Superare gli stereotipi, contrastare le immagini irrispettose:
la violenza sulle donne si combatte anche attraverso un cambiamento culturale.

string(4) "topo"
Raccolta di progetti del portale
Superare gli stereotipi, contrastare le immagini irrispettose:
la violenza sulle donne si combatte anche attraverso un cambiamento culturale.
“Le 100 esperte STEM vanno a scuola” è il titolo di un ciclo di webinar promosso da Fondazione Bracco e Deascuola in collaborazione con 100esperte, rivolto a docenti e studenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado.
L’obiettivo? Sensibilizzare sulla parità di genere e sulle opportunità delle carriere femminili nelle materie scientifiche.
Dopo il successo delle prime tre edizioni della Call, lanciate per contribuire a favorire una didattica inclusiva Fondazione Bracco propone la quarta edizione di “Ora di scienza!”, un progetto che offre alle scuole nuovi stimoli, testimonianze di scienziate e suggerimenti metodologici e didattici attraverso:
Oltre 7.000 persone hanno visitato “Mind the Step Gap – A Roblox Jukebox” l’installazione interattiva, che sostiene l’accesso femminile alle discipline scientifiche.
Sono state assegnate le 11 Borse di studio messe in palio nel 2021 – 2022 da Fondazione Bracco, in collaborazione con Bracco Imaging, per gli studenti universitari residenti nei Comuni di Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Limbiate e Solaro.
Il Bando “Welfare, che impresa!”, giunto alla sesta Edizione, intende premiare e supportare i migliori progetti di welfare di comunità promossi da Enti in grado di produrre benefici in termini di sviluppo locale.
La mostra fotografica “Ritratte – Direttrici di musei italiani” presenta volti e storie delle professioniste che dirigono alcuni tra i più importanti luoghi della cultura italiani.
Palazzo Reale di Milano apre il 2022 con una grande mostra, sostenuta da Fondazione Bracco in qualità di Main Partner, dedicata all’immagine della donna nel Cinquecento nella pittura del grande maestro Tiziano e dei suoi celebri contemporanei quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto, dal 23 febbraio al 5 giugno 2022.
Fondazione Bracco con la collaborazione scientifica di Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS di Pavia, Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, Museo del Violino di Cremona presenta il ciclo di incontri “Musica e Medicina”, dedicati al potere curativo della musica e ai diversi ambiti di applicazione clinica.
Una serie di quattro incontri per avvicinarci al tema di Expo Milano 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”, questo è il fil rouge che anima gli appuntamenti della II edizione del ciclo “Fondazione Bracco Incontra” 2013.