Amare la scienza, la natura e la pace come Marie e Pierre Curie

Il 14 Febbraio si è svolto presso Palazzo Reale, l’evento “Amare la scienza, la natura e la pace come Marie e Pierre Curie”  con ospiti straordinari: la fisica francese Hélène Langevin – Joliot e il planetologo Yves Langevin, rispettivamente nipote e pronipote di Marie e Pierre Curie. Un evento speciale per celebrare la Giornata internazionale delle Ragazze e delle Donne nella Scienza, istituita dall’ONU per l’11 febbraio.

Ciclo Fondazione Bracco incontra 2023 – Viaggi in libertà nella musica classica

Anche nel 2023 Fondazione Bracco prosegue il ciclo di incontri in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala, dedicato alla musica classica. I tre incontri sono condotti dal M° Fabio Sartorelli, docente di Storia della musica al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e docente di Guida all’ascolto all’Accademia Teatro alla Scala.

“Donne e Motori” al CDI: un progetto contro gli stereotipi

Gli spazi del Centro Diagnostico Italiano di via Saint Bon ospitano la mostra 

‘Donne e motori? Gioie e basta’. 

Il progetto fotografico realizzato dall’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi ritrae donne italiane, note per la loro professionalità ed esperienza in vari ambiti, a bordo di bellissime Alfa Romeo, con l’obiettivo di lanciare un forte messaggio contro gli stereotipi sul mondo femminile

La 4^ Edizione della Call “Ora di scienza!”, progetto di didattica inclusiva

Dopo il successo delle prime tre edizioni della Call, lanciate per contribuire a favorire una didattica inclusiva Fondazione Bracco propone la quarta edizione di “Ora di scienza!”, un progetto che offre alle scuole nuovi stimoli,  testimonianze di scienziate e suggerimenti metodologici e didattici attraverso: