Dopo aver presentato nel febbraio del 2022 all’Expo 2020 di Dubai il Manifesto “Mind the STEMGap”, Fondazione Bracco conferma il proprio impegno a favore dell’accesso di bambine e ragazze alla scienza con l’installazione “Mind The STEM Gap - A Roblox Jukebox” (Triennale Milano, 1° luglio – 31 ottobre 2022) in dialogo con la 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano “Unknown Unknowns - An Introduction to Mysteries”.
Ideata da Fondazione Bracco in occasione del 95° Anniversario del Gruppo Bracco e progettata da Space Caviar, l’installazione propone un videogioco immersivo e interattivo , che coinvolge non solo bambine e ragazze, ma chiunque (dai 10 anni in su), sperimentando linguaggi e tecnologie innovative.
Accesso paritario alla scienza e superamento degli stereotipi di genere nelle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) sono i temi chiave. Attraverso 16 postazioni dotate di visori ottici e joystick, l’installazione propone un viaggio virtuale che, partendo dal giardino di Triennale Milano, dall’infinitesimale delle molecole arriva all’immensità dello spazio. Un’esperienza profonda che dà accesso a una galassia di mondi multidisciplinari, scoprendo la forza creativa e generativa della scienza.
Chi attraversa i sei livelli del gioco incontra gli altrettanti temi del Manifesto Mind the Stem Gap: linguaggio, stereotipi culturali, modelli di comportamento, pensiero critico, fiducia in sé, accesso ai saperi. Ciascun livello, dedicato a un diverso ambito scientifico, è introdotto da una donna d’ispirazione che ha saputo fare la differenza nel proprio campo, che accompagna il giocatore come una “Virgilia” raccontando al contempo la propria storia. Al termine del viaggio, il giocatore può firmare il manifesto Mind The Stem Gap: questo è l’ultimo e significativo “salto” (attenzione al gap!), un gesto semplice e concreto per testimoniare attenzione a un tema che condiziona lo sviluppo scientifico.
L’installazione, che stabilisce una continuità tra alcune esperienze del design italiano del ‘900 e le più recenti applicazioni digitali, si basa su Roblox, piattaforma di gioco online con 202 milioni al mese di utenti attivi, molto amata dai più giovani: il 67% degli utenti ha meno di 16 anni e molti degli sviluppatori Roblox sono under 18.
***
L'installazione è visitabile presso il Giardino Giancarlo De Carlo di Triennale Milano, viale Alemagna 6, Milano dal 1° luglio al 31 ottobre 2022 con ingresso libero.
Orari: Da martedì a domenica, ore 11.00 – 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00).
Per prenotazioni e visite da parte delle scuole:
1. Per la sola visita all’installazione Mind The Stem Gap si può prenotare a questo link
2. per le scuole che richiedono la registrazione alla visita completa (Installazione Mind The Stem Gap e 23^ Esposizione Internazionale di Triennale Milano) effettuabile dal 16 luglio al 29 ottobre si può prenotare al seguente link. Il biglietto è valido per massimo 25 studenti
Per ulteriori informazioni scrivere a: scuole@fondazionebracco.com
Ideazione: Fondazione Bracco
Progettazione: Space Caviar
Un grazie speciale a Ersilia Vaudo, main curator della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.
Si ringrazia inoltre per l’impegno nella diffusione dell’iniziativa: Fondazione Giuseppina Mai di Confidustria, STEAMiamoci, Progetto 100 donne contro gli stereotipi.