In un’esposizione unica e irripetibile, al Museo Poldi Pezzoli di Milano, con il sostegno di Fondazione Bracco quale Main Partner, verrà presentato – per la prima volta nella storia, dopo 555 anni dalla sua realizzazione – un capolavoro di Piero della Francesca (1412–1492): il Polittico agostiniano.
Archivi: Progetti
Raccolta di progetti del portale
Dopo il successo al MAXXI di Roma la mostra Straordinarie arriva a Milano, alla Fabbrica del Vapore, dal 14 febbraio al 15 marzo 2024 (ingresso gratuito).
Sabato 24 gennaio 2024 è stato presentato il primo progetto gratuito di formazione e inserimento nel mondo del cinema e dell’audiovisivo rivolto a giovani Neet che non studiano e che provengono da contesti a rischio di marginalità sociale, culturale ed economica.
La collaborazione tra l’Associazione Il Cielo itinerante e Fondazione Bracco, avviata nel 2021, ha l’obiettivo di avvicinare ragazze e ragazzi alla scienza con modalità di apprendimento innovative ed inclusive, concentrandosi su territori fragili dal punto di vista socioeconomico.
Nell’ottica di supporto alla formazione di giovani radiologi stranieri, dopo la Cina e il Brasile, Fondazione Bracco nel 2019 ha avviato una importante partnership con la Società Messicana di Radiologia e la Federazione Messicana di Radiologia.
Ogni anno il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano realizza il “Premio del Conservatorio”, un concorso riservato a studenti regolarmente iscritti presso l’istituzione musicale.
Fondazione Bracco rinnova il sodalizio con il Museo Diocesano Carlo Maria Martini in occasione del tradizionale appuntamento “Un Capolavoro per Milano” (dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 presso il Museo Diocesano di Milano), iniziativa che offre ogni anno al pubblico milanese la possibilità di ammirare un’opera d’arte universale.
Il Premio Diana Bracco – Imprenditrici ad arte nasce dalla collaborazione tra Artissima, Fondazione Bracco e la Fondazione Roberto de Silva e Diana Bracco di Milano, in occasione della XXX edizione della fiera artistica.
Nuovi strumenti digitali e una più significativa sensibilità ai linguaggi e alle tecnologie hanno stimolato nella didattica un approccio metodologico più inclusivo, innovativo e sostenibile.
Su tali premesse si sviluppa la nuova edizione della Call “Ora di Scienza!”
Fondazione Bracco sostiene anche quest’anno la XXXIII Edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli, istituito nel 1959 per ricordare l’illustre compositore italiano e ospitato a Seregno (Monza Brianza), sua città natale.