Mind the Stem Gap è il Manifesto con cui Fondazione Bracco sostiene l’accesso femminile alle discipline STEM, superando gli stereotipi di genere. Leggi, condividi e firma il Manifesto!
Archives: Progetti
Raccolta di progetti del portale
In Italia le ricercatrici donne sono soltanto il 34% secondo OECD – Organisation for Economic Co-operation and Development, una percentuale molto esigua anche se il trend è in crescita. Il progetto di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) “Una settimana da ricercatrice”, ideato nel 2016 da Fondazione Bracco in collaborazione con CusMiBio – Centro Università degli Studi di Milano, si rivolge a giovani studentesse al quarto anno di Istituti Superiori e scuole professionali, facendo propri i sei punti del manifesto #Forwomeninscience.
Per l’anno formativo 2020 – 2021 Fondazione Bracco sostiene la Scuola Musicale dell’Associazione Jubilate, con borse di studio a favore degli allievi in Musica Classica.
sadsadsa ita
Dal 30 gennaio al 30 giugno 2024 è allestita presso gli spazi del Centro Diagnostico Italiano (via Saint Bon 20 – Milano) la mostra fotografica “Colpo di scena. Dalla A di attrezzista alla S di scultrice” (ingresso libero) ideata e promossa da Fondazione Bracco in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala.
Le Borse di studio intitolate alla memoria del professor Renato Ugo, promosse da AIRI e sostenute da Fondazione Bracco e partner, sono rivolte a studenti universitari, e mirano a supportare il talento di giovani scienziati interessati a contribuire alla ricerca e all’innovazione nel campo della chimica e delle scienze correlate.
Fondazione Bracco e DeaScuola, in collaborazione con “100 donne contro gli stereotipi” (#100esperte), propongono un nuovo percorso formativo multidisciplinare e trasversale: tre incontri per docenti e un incontro per studentesse e studenti della scuola secondaria di I e II grado.
In un’esposizione unica e irripetibile, al Museo Poldi Pezzoli di Milano, con il sostegno di Fondazione Bracco quale Main Partner, verrà presentato – per la prima volta nella storia, dopo 555 anni dalla sua realizzazione – un capolavoro di Piero della Francesca (1412–1492): il Polittico agostiniano.
Dopo il successo al MAXXI di Roma la mostra Straordinarie arriva a Milano, alla Fabbrica del Vapore, dal 14 febbraio al 15 marzo 2024 (ingresso gratuito).
Sabato 24 gennaio 2024 è stato presentato il primo progetto gratuito di formazione e inserimento nel mondo del cinema e dell’audiovisivo rivolto a giovani Neet che non studiano e che provengono da contesti a rischio di marginalità sociale, culturale ed economica.