Una mostra straordinaria dedicata ai fratelli Pollaiolo, una delle esposizioni più importanti realizzate dal Museo Poldi Pezzoli, con il sostegno di Fondazione Bracco in qualità di Main Partner, a Milano dal 7 novembre 2014 al 16 febbraio 2015.
Archivi: Progetti
Raccolta di progetti del portale
Fondazione Bracco e CDI – Centro Diagnostico Italiano avviano nel 2013 un progetto in collaborazione con l’Accademia del Teatro alla Scala, nell’ambito della partnership pluriennale che lega la fondazione all’istituzione formativa.
La tecnologia, che rivoluziona continuamente il nostro mondo, è in grado di rendere viva un’opera d’arte?
Il progetto transmediale del Museo della Storia di Bologna Genus Bononiae e del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia con protagonistail Sarcofago degli Sposi, opera – monumento dell’arte etrusca, è una possibile risposta.
La grande mostra “Angiolo D’Andrea. La riscoperta di un Maestro tra Simbolismo e Novecento” per la sua seconda edizione giunge a Pordenone, promossa dalla Fondazione Bracco in collaborazione con il Comune di Pordenone, con importanti aggiornamenti e circa 12 nuove opere rispetto all’esposizione milanese del 2012. La mostra curata da Luciano Caramel rende omaggio alla pittura di Angiolo d’Andrea, con oltre 120 lavori, e ricostruisce la figura dell’artista friulano ingiustamente dimenticato, attivo nella Milano dei primi decenni del Novecento.
Five encounters with leading scientists and experts, the leitmotiv is “tomorrow” in science, technology, economy and society to look in depth at current problems and future scenarios.
Classica e Fondazione Bracco collaborano dal 2013, nell’ambito di diversi progetti con il comune obiettivo di diffondere la cultura e l’amore per la musica classica presso un vasto pubblico, attraverso il mezzo televisivo.
Per celebrare un anniversario importante, i 150 anni dell’Unità d’Italia, la fondazione partecipa al ricco palinsesto di iniziative dedicate alla ricorrenza, offrendo in Italia e all’estero importanti occasioni per ricordare le tappe storiche, politiche e artistiche che hanno concorso a formare l’identità del Bel Paese.
Il Joint Programme Fondazione Bracco – Società di Radiologia Cinese, che sancisce la prima importante collaborazione tra Fondazione Bracco e la Società di Radiologia Cinese, è stato presentato alla Città di Milano in una conferenza stampa che oltre alle presenze istituzionali, vede la partecipazione del selezionato gruppo di radiologi d’Oriente, vincitori delle borse di studio.
Si è inaugurata il 12 settembre 2013 al National Air and Space Museum di Washington la mostra sul “Codice sul Volo degli Uccelli” di Leonardo da Vinci, sostenuta da Fondazione Bracco sempre attenta ai rapporti tra arte e tecnologia.
La mostra “Venezia: Canaletto e i suoi rivali” (20 febbraio-30 maggio 2011) alla National Gallery of Art di Washington, uno dei Musei più prestigiosi e visitati degli Stati Uniti, è uno degli eventi più importanti delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia e la Fondazione Bracco ha scelto di sostenere l’importante progetto, dedicato a una stagione artistica unica nella storia pittorica italiana.