Il Bilancio Sociale 2023 di Fondazione Bracco è frutto della volontà di comunicare e documentare i risultati raggiunti, e si propone come strumento di strasparenza e rendicontazione a disposizione degli steakeholder e del pubblico in generale.
Type: Volumi
Le pagine che seguono offrono una prospettiva generale sulle attività di Fondazione Bracco e una valutazione organica dei progetti principali, basata sulla catena del valore.
Le pagine che seguono offrono una prospettiva generale sulle attività di Fondazione Bracco e una valutazione organica dei progetti principali, basata sulla catena del valore.
In occasione della Presidenza italiana del G20 e del B20 Women Empowerment, iniziativa incentrata sul rafforzamento del ruolo delle donne nel settore economico e professionale, la Fondazione Bracco ha realizzato un’edizione speciale nell’ambito della collana dedicata al progetto #100esperte, con una selezione di interviste ad alcune delle donne più rappresentative della società italiana.
Il libro è un’opera originale ideata da Fondazione Bracco per celebrare i primi dieci anni di attività, dando voce ai principi che la ispirano nel proprio impegno culturale, scientifico e sociale.
Le pagine che seguono offrono una prospettiva generale sulle attività di Fondazione Bracco e una valutazione organica dei progetti principali, basata sulla catena del valore.
Artainment@School è un progetto educativo sviluppato da Artainment Worldwide Shows e Fondazione Bracco, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio e in collaborazione con gli Uffici Scolastici di altre Regioni italiane per la valorizzazione e la diffusione nelle scuole (primarie e secondarie) del patrimonio artistico e culturale italiano.
In un’ottica di continuità e concretezza, nel 2018 il lavoro della Fondazione Bracco ha guardato in particolare a due fronti: la costruzione di una filantropia strategica, dedicata al contrasto delle disuguaglianze, e il consolidamento del filone “arte e scienza”, dove la diagnostica per immagini – area di eccellenza del Gruppo Bracco – contribuisce a raggiungere importanti evidenze.
La ricerca sulle Fondazioni d’Impresa in Italia, promossa da Fondazione Bracco e Fondazione Sodalitas e realizzata insieme a Percorsi di Secondo Welfare, scatta la fotografia aggiornata del ruolo delle FI nel nostro paese: un soggetto sempre più rilevante sia per l’efficacia dei programmi corporate di intervento nelle comunità e nei territori, che per propensione a collaborare con le realtà del Terzo settore in una prospettiva di filantropia strategica.
Il libro, non in vendita, è stato redatto per accompagnare il progetto “I Cantieri del Suono. Il piccolo violino Bracco Storioni 1793”. Il volume illustra la storia degli strumenti straordinari di Stradivari e dei grandi maestri italiani, accanto alle indagini scientifiche e diagnostiche appositamente realizzate per lo studio dei materiali e delle caratteristiche tecniche costruttive.