Airi, l’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale, in collaborazione con Fondazione Bracco, Farmindustria, Fondazione Silvio Tronchetti Provera, bandisce un concorso per studenti iscritti all’Anno Accademico 2020/2021 dell’ultimo anno dei Corsi di Laurea Magistrale delle Università italiane in materie scientifiche per l’assegnazione di 5 borse di studio del valore di Euro 5.000 ciascuna.
Type: progettoDiventerò
La scuola media Dino Buzzati di Milano ha ricevuto da parte di Fondazione Bracco un dono didattico, frutto del progetto il Natale degli alberi donato da Fondazione Bracco al Comune di Milano.
Giovedì 18 marzo alle ore 11.30 si tiene la presentazione online del nuovo bando DIGITA.R.SI, iniziativa di Fondazione Cariplo con Fondazione Politecnico di Milano, da quest’anno in collaborazione con Fondazione Bracco, volto a potenziare l’innovazione dei percorsi formativi degli istituti tecnici seguendo una logica digitale coerente con i principi di Industria 4.0.
I martedì on line, trasmessi in streaming dal 9 febbraio al 16 marzo, ogni martedì alle ore 21:00 su Youtube, propongono concerti gratuiti con i giovani musicisti dell’Accademia di Musica Pinerolo.
Michela Trevisan, Corso di Laurea in Scienze Archeologiche all’Università di Padova, ha vinto la borsa di studio dedicata alla storia e all’identità di Lussino, parte del progettoDiventerò.
Sono state assegnate le 12 Borse di studio messe in palio nel 2020 da Fondazione Bracco, in collaborazione con Bracco Imaging, per gli studenti universitari residenti nei Comuni di Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Limbiate, Seregno e Solaro.
In un momento storico in cui competenza e merito sono sempre più centrali, specie in ambito scientifico, il “Premio giovani ricercatori” del Gruppo 2003 ha individuato, tra oltre 370 candidature, 11 talentuosi ricercatori che fanno la differenza nei settori STEM più importanti.
Fondazione Bracco, da sempre attenta a valorizzare l’expertise femminile, sostiene le quattro vincitrici, a cui diamo il benvenuto nella community dei Diventerò e che ci auguriamo in futuro di accogliere nel database delle #100esperte.
Gianvito Vilè, giovane e talentuoso ricercatore che ha vinto il Premio Felder promosso da Fondazione Bracco e partner, rivolge un messaggio importante sulla chimica circolare e sul suo ruolo per un presente e un futuro sostenibile.
La cerimonia di premiazione tenutasi il 23 novembre 2020 sono stati selezionati i vincitori della XXX edizione della borsa di studio Bonaiuti, che ha l’obiettivo di sostenere studenti meritevoli nel loro percorso universitario in chimica.
In occasione di STEMinTheCity, Fondazione Bracco lancia “Ora di Scienza!”, un progetto di didattica inclusiva rivolto agli studenti delle scuole lombarde di ogni ordine e grado, dalle elementari alle superiori, per porre al centro le competenze scientifiche.