La mostra “Tutte le ore del mondo” realizzata da Fondazione Bracco, Associazione La Rotonda e CDI – Centro Diagnostico Italiano, inaugura mercoledì 29 gennaio 2020 alle ore 18.30 in via Saint Bon 20 a Milano e sarà visitabile fino al 31 giugno 2020.
Type: Arti
La mostra fotografica “Milano con gli occhi di Leonardo”, ideata e realizzata da Fondazione Bracco, CDI – Centro Diagnostico Italiano e Accademia Teatro alla Scala e visitabile a Milano dal 9 luglio al 31 dicembre 2019, è dedicata all’incontro tra la città di Milano e il genio di Leonardo, nel 500° Anniversario della sua morte.
Inaugurazione:
9 luglio 2019 alle ore 18.30 presso il CDI – Centro Diagnostico Italiano (via Saint Bon 20, Milano).
La mostra fotografica “Una vita da scienziata”, che presenta i volti e le storie di alcune delle più grandi scienziate italiane, è partita per un tour nazionale e internazionale, a testimonianza del crescente interesse per la valorizzazione delle competenze femminili.
Nell’ambito della attività di approfondimento intorno alla grande mostra “Leonardo e la Madonna Litta” al Museo Poldi Pezzoli, Fondazione Bracco promuove l’incontro “Dalla Russia con amore: il lungo viaggio della Madonna Litta” mercoledì 4 dicembre 2019 alle ore 18.00 presso il Teatrino di Palazzo Visconti a Milano.
Il ciclo Fondazione Bracco incontra è un laboratorio multidisciplinare che propone esplorazioni sul nostro patrimonio artistico e scientifico, con l’obiettivo di superare i confini tra le discipline e offrire l’occasione di interrogarci sulle sfide e i paradossi di oggi.
La mostra fotografica “Bracco is Culture. 50 azioni di mecenatismo di impresa”, realizzata in occasione del 90° anniversario del Gruppo Bracco, arriva a Matera Capitale Europea della Cultura.
Fondazione Bracco partecipa al simposio internazionale “Sulla gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale”, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro unitamente al Consolato d’Italia il 19 giugno 2019 in Brasile.
La mostra “Nespolo fuori dal coro”, allestita dal 6 luglio al 15 settembre 2019 presso Palazzo Reale di Milano, è una retrospettiva che ripercorre la carriera dell’artista italiano Ugo Nespolo dagli anni Sessanta ad oggi, raccontandone le sue multiformi evoluzioni.
Comune di Cremona, Fondazione Bracco, Museo del Violino e Università di Pavia presentano un capolavoro restaurato, che entra a partire dal 2 aprile nelle Collezioni Civiche Liutarie conservate a Cremona: il piccolo violino “Bracco” 1793 di Lorenzo Storioni, che prende il nome dalla mecenate che ne ha permesso la restituzione alla comunità.
L’incontro “La materia del suono”, che si svolge il 26 marzo 2019 alle 18.00 presso il Teatrino di Palazzo Visconti a Milano, è il secondo appuntamento del ciclo “I cantieri del suono” sul piccolo violino 1793 di Lorenzo Storioni.