Giovani, belle, appassionate, vittime, amanti o spose: sono Violetta, Desdemona, Elisabetta e Amelia le protagoniste della mostra “Prime donne. Le eroine di Verdi”,
Type: Arti
Lo spettacolo “Sebben che siam donne”, con testo di Magda Poli e regia di Federica Santambrogio, ripercorre la storia dell’emancipazione femminile in Lombardia, proponendo ritratti delle protagoniste di quel periodo: patriote, filantrope, emancipazioniste, partigiane, le donne della ricostruzione e del miracolo economico.
La Mostra “Il Palazzo della Farnesina e le sue Collezioni”, inaugurata il 19 maggio dal Ministro degli Affari Esteri, On. Franco Frattini, alla presenza del Sindaco di Roma, On. Gianni Alemanno, la cui chiusura era prevista il 30 giugno 2011 è prolungata fino al 4 settembre 2011.
Appuntamento lunedì 11 novembre 2013 al Teatro alla Scala alle 17.30 per la presentazione del volume “Album di compleanno 1813 – 2013 La Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala”, curato da Francesca Pedroni e realizzato con il contributo di Fondazione Bracco, nell’ambito del progetto di partnership pluriennale con l’Accademia scaligera.
Il 5 aprile 2011 alle 10.00 all’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica si presenta in una conferenza stampa il progetto di restauro della Galleria di papa Alessandro VII nel Palazzo del Quirinale.
Il Restauro della Galleria di Papa Alessandro VII Chigi al Palazzo del Quirinale viene presentato l’11 ottobre 2011 alle ore 10.00 in una conferenza stampa presso la Sala degli Specchi del Palazzo del Quirinale.
Mostra “Oggettivamente meglio”
Dal 22 settembre 2011 esposte negli spazi del CDI – Centro Diagnostico Italiano (Via Saint Bon, 20 – Milano) tante giovani idee all’insegna delle cose che curano e della cura delle cose. La mostra “Oggettivamente meglio. Prendersi cura: idee per un maggior benessere” è promossa dalla Fondazione Bracco in collaborazione con Domus Academy e CDI, e costituisce il secondo appuntamento di un progetto organico e ambizioso.
Uno straordinario appuntamento quello promosso dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in occasione del Natale di Roma. Sul palcoscenico dell’Auditorium Parco della Musica, presenti due grandi protagonisti: il M° Claudio Abbado e la pianista Martha Argerich, da sempre uniti da un’intensa ricerca artistica.
Fondazione Bracco accompagna in trasferta l’Orchestra Filarmonica della Scala per un concerto straordinario al Rudolphinum di Praga. Il Concerto, di cui la Fondazione è Main Partner, si inserisce nel calendario di una Tournée nazionale e internazionale che porterà l’orchestra su alcuni importanti palcoscenici europei, tra i quali Stoccarda e Linz.
Bellini’s restored Imago Pietatis on show
As part of the Foundation’s activities supporting the Museo Poldi Pezzoli, on the evening of February 18, 2013, guests will have the chance to visit the exhibition which, inspired by one of the most important works in the museum, the recently restored Imago Pietatis by Giovanni Bellini, examines the formal evolution of the iconography of Piety in the artistic works of Bellini between 1450 and 1470 through for extraordinary masterpieces by the artist portraying the subject, housed in the Milanese museum, in the Bergamo Accademia Carrara, in the Venice Museo Correr and in the Museo della Città di Rimini.