La mostra fotografica “Una vita da scienziata. I volti del progetto #100esperte” è ospitata dal 13 novembre al 12 dicembre 2025 a Roma, nella sede della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) in via Palestro 75.
Type: Arti
Si rinnova anche quest’anno, in occasione di Artissima 2025, il Premio “Diana Bracco – Imprenditrici ad Arte”, promosso da Fondazione Bracco e Fondazione Roberto de Silva e Diana Bracco di Milano, in collaborazione con una delle più celebri fiere d’arte contemporanea italiane.
Venerdì 31 ottobre, al Teatro Civico Roberto de Silva di Rho, si tiene il Concerto straordinario dell’Accademia Teatro alla Scala dedicato a Giuseppe Verdi, realizzato con il sostegno della Fondazione Bracco e della Fondazione Roberto de Silva e Diana Bracco.
Si è tenuta venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 18:00 presso il centro culturale Sa Manifattura di Cagliari l’inaugurazione della mostra “Una vita da scienziata. I volti del progetto #100esperte” a cura di Fondazione Bracco e realizzata in collaborazione con Gi.U.Li.A Giornaliste Sardegna, l’Università degli Studi di Cagliari, la Fondazione di Sardegna, l’Associazione ScienzaSocietàScienza e Opificio Innova.
Mercoledì 8 ottobre 2025 a Milano, presso Palazzo Reale, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della mostra “Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza”, promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Fondazione Bracco, in collaborazione con 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE.
Vi siete mai chiesti come nasce un capolavoro e quali segreti si nascondono sotto la sua superficie?
In occasione della mostra Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza, progetto multidisciplinare ideato da Fondazione Bracco e ospitato a Palazzo Reale di Milano, è possibile prendere parte a “Materiali e Misteri. Sotto la superficie”, una serie di progetti educativi gratuiti pensati per adulti, bambini e scuole realizzati in sinergia con 24 ORE Cultura.
Lunedì 22 settembre 2025 si è svolta la conferenza stampa di presentazione della mostra “Appiani. Il Neoclassicismo a Milano”, che sarà ospitata a Palazzo Reale di Milano dal 23 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, con il sostegno di Fondazione Bracco.
Presentata mercoledì 17 settembre 2025 in conferenza stampa la mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia” di cui Fondazione Bracco è tra i principali sostenitori.
In occasione di Expo 2025 Osaka, gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala saranno i protagonisti della cerimonia d’inaugurazione dell’Italy National Day che si terrà in Giappone il 12 settembre 2025 sul palco dell’Expo Hall “Shining Hat”. L’evento, al centro del programma di celebrazioni della giornata, vedrà la partecipazione di alte cariche istituzionali italiane e giapponesi, tra cui quella del Ministro della Cultura della Repubblica Italiana Alessandro Giuli, ospite ufficiale del Governo del Giappone.
In occasione di Expo 2025 Osaka, Fondazione Bracco grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) porta per il percorso “Fuori Expo” a Tokyo, negli spazi esterni dell’Ambasciata d’Italia, una selezione della mostra “Milano con gli occhi di Leonardo”.