In occasione di Expo 2025 Osaka, gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala saranno i protagonisti della cerimonia d’inaugurazione dell’Italy National Day che si terrà in Giappone il 12 settembre 2025 sul palco dell’Expo Hall “Shining Hat”. L’evento, al centro del programma di celebrazioni della giornata, vedrà la partecipazione di alte cariche istituzionali italiane e giapponesi, tra cui quella del Ministro della Cultura della Repubblica Italiana Alessandro Giuli, ospite ufficiale del Governo del Giappone.
Type: Arti
In occasione di Expo 2025 Osaka, Fondazione Bracco grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) porta per il percorso “Fuori Expo” a Tokyo, negli spazi esterni dell’Ambasciata d’Italia, una selezione della mostra “Milano con gli occhi di Leonardo”.
“Il Diritto di Suonare”, che si terrà a Milano il 14 e 15 giugno 2025, è il primo festival dedicato a promuovere parità di genere nella musica classica, curato dall’Associazione Classical Rights e sostenuto da Fondazione Bracco in qualità di Main Partner.
Il convegno, tenutosi il 16 aprile 2025, presenta il ritratto di Itō Mancio di Domenico Tintoretto esposto grazie al Gruppo Bracco a Osaka, presso Padiglione Italia, per tutta la durata dell’Esposizione Universale, insieme ai risultati della campagna scientifica non invasiva, che ha portato a notevoli evidenze. >> Guarda lo streaming
Mercoledì 5 marzo 2025 è stato sottoscritto un accordo tra il Commissario Generale per l’Italia all’Expo 2025 Osaka, Ambasciatore Mario Vattani, e la Presidente e CEO del Gruppo Bracco Diana Bracco per sancire la partecipazione del Gruppo Bracco come Official Gold Sponsor del Padiglione Italia all’Esposizione Universale che si terrà in Giappone, a Osaka, dal 13 aprile al 13 ottobre 2025.
Promosso dal 2023 nell’ambito di Artissima da Fondazione Bracco in collaborazione con Fondazione Roberto de Silva e Diana Bracco di Milano, il Premio “Diana Bracco – Imprenditrici ad Arte” giunto alla II edizione è stato assegnato alla giovane gallerista Agnieska Fąferek, galleria Eastcontemporary (Milano).
E’ stato presentato in una conferenza stampa venerdì 11 ottobre 2024 il progetto “Oltre il ritratto”: primo restauro “dal vivo” del Ritratto di giovane donna di Piero del Pollaiolo, uno dei capolavori più iconici della collezione del Museo Poldi Pezzoli di Milano.
Sabato 9 novembre 2024 si terrà l’appuntamento musicale inaugurale della tournée italiana di Sir Antonio Pappano alla guida della Chamber Orchestra of Europe al Teatro Civico Roberto de Silva di Rho, con il sostegno di Fondazione Bracco e di Fondazione Roberto de Silva e Diana Bracco. Un concerto speciale, fuori stagione, per aprire la Stagione Musica del Teatro.
(The English version is below.)
L’installazione site specific “Vortice” dell’artista Maria Cristina Finucci nasce con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema dell’inquinamento degli oceani causato dalla dispersione di rifiuti plastici. L’opera, collocata all’interno del Quartier Generale del Gruppo Bracco a Milano (via Folli 50, zona Lambrate), rappresenta una grande tromba d’acqua che porta con sé una miriade di tappi di bottiglia di plastica in un colorato vortice alto sette metri.

Lunedì 6 maggio 2024 è stato presentato presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il volume “Il segno dell’arte nelle imprese. Le collezioni corporate italiane per l’arte moderna e contemporanea”. Il libro è frutto di un’indagine, promossa da Confindustria, e patrocinata dal Ministero della Cultura, che svela il tesoro nascosto delle collezioni d’arte custodite dalle imprese italiane.