In occasione della XX Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria Fondazione Bracco apre le porte del Teatrino di Palazzo Visconti.
Type: Eventi
In occasione dell’esposizione dell’Annunciazione di Tizano, sostenuta da Fondazione Bracco, il Museo Diocesano organizza un ciclo di quattro appuntamenti online per consentire un avvicinamento all’opera e all’artista ed una riflessione sui contenuti offerti dalla mostra.
Fondazione Bracco ha realizzato in collaborazione con il Comune di Genova “Dieci, Cento, Mille Centri. Terza conferenza nazionale sulle periferie urbane” lunedì 4 ottobre 2021, per riflettere sulla rigenerazione urbana attraverso scienza e cultura. Guarda nella mediagallery sotto le sessioni.
Una selezione della mostra “Una vita da scienziata”, ideata e curata da Fondazione Bracco per contribuire al superamento di pregiudizi nella pratica scientifica, è esposta al Festival fotografico Todimmagina dal 24 settembre al 3 ottobre 2021.
Ideata e curata da Fondazione Bracco e Associazione Patriarchi della Natura e ospitata da Triennale Milano dal 14 luglio al 22 agosto 2021, la mostra fotografica, a ingresso libero, propone un itinerario da Nord a Sud nell’Italia più verde, alla scoperta di stupefacenti opere d’arte naturali: alberi millenari, testimoni della nostra storia.
Fondazione Bracco, Partner Istituzionale della X Edizione del Festival “Piano City Milano” (dal 25 al 27 giugno 2021), promuove un concerto a Baranzate, come contributo al palinsesto di attività culturali della Fondazione InOltre.
Appuntamento giovedì 6 maggio 2021 alle 18.00 per parlare con il Maestro Fabio Sartorelli de “La fanciulla del West” di Giacomo Puccini. L’incontro online conclude il ciclo 2020 – 2021 dedicato ai grandi personaggi femminili dell’Opera e del balletto.
Da martedì 27 aprile 2021 apre al pubblico la grande mostra “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600” a Palazzo Reale di Milano.
La mostra fotografica “Patriarchi della Natura – Alberi straordinari d’Italia”, ideata e curata da Fondazione Bracco e Associazione Patriarchi della Natura in Italia, è ospitata fino al 30 giugno 2021 negli spazi del CDI – Centro Diagnostico Italiano.
Giovedì 18 marzo alle ore 11.30 si tiene la presentazione online del nuovo bando DIGITA.R.SI, iniziativa di Fondazione Cariplo con Fondazione Politecnico di Milano, da quest’anno in collaborazione con Fondazione Bracco, volto a potenziare l’innovazione dei percorsi formativi degli istituti tecnici seguendo una logica digitale coerente con i principi di Industria 4.0.