Il 23 ottobre 2014 alle 17,30 al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia verrà inaugurata la mostra Apa l’etrusco sbarca a Roma e verrà presentato in anteprima il film di animazione Ati alla scoperta di Veio.
Type: Comunicati stampa
Lunedì 15 settembre 2014 presso il Teatrino di via Cino del Duca 8, due grandi esperti hanno raccontato la storia dei Padiglioni Italia dalla prima Expo di Londra nel 1851 a quella di Shanghai del 2010 con uno sguardo alla Milano del 2015.
Museo Poldi Pezzoli, Milano | 7 novembre 2014 – 16 febbraio 2015
Dal 7 novembre 2014 al 16 febbraio 2015 il Museo Poldi Pezzoli organizza, con il sostegno di Fondazione Bracco, una mostra eccezionale, ideata intorno al simbolo della casa museo di Via Manzoni: il prezioso Ritratto di Dama di Piero del Pollaiolo, fra i maggiori capolavori della ritrattistica della seconda metà del Quattrocento.
Le quattro dame dei Pollaiolo riunite per la prima volta a Milano in una mostra straordinaria. Al Museo Poldi Pezzoli dal 7 novembre 2014 al 16 febbraio 2015.
Riconoscimento per la tesi più meritevole sui nuovi modelli di collaborazione Pubblico – privato per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Come nasce uno spettacolo? Quali e quante sono le figure professionali che contribuiscono alla messa in scena di un’opera lirica o di un balletto?
Al CDI dal 20 maggio una mostra fotografica, dal titolo Andiamo all’Opera! Come si costruisce uno spettacolo, realizzata da Fondazione Bracco in collaborazione con l’Accademia del Teatro alla Scala.
Ricostruita la figura dell’artista friulano ingiustamente dimenticato, attivo nella Milano dei primi decenni del Novecento.
Giunge a Pordenone, promossa dalla Fondazione Bracco in collaborazione con il Comune di Pordenone, la grande mostra curata da Luciano Caramel che, con oltre 120 lavori, rende omaggio alla pittura di Angiolo D’Andrea. Importati aggiornamenti e dodici nuove opere rispetto all’esposizione milanese.
Luca e Francesco Cavalli Sforza e Giovanni Porzio, con Armando Massarenti, hanno approfondito durante un dibattito organizzato da Fondazione Bracco e dalla casa editrice Codice Edizioni, il tema dell’origine comune e dell’egualità umana contro ogni razzismo.
Nell’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti, i solisti e l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala saranno per la prima volta in America con due concerti diretti dal maestro Daniele Rustioni. Grazie al sostegno della Fondazione Bracco, i giovani talenti italiani si esibiranno prima a Chicago e, poi, il 4 dicembre al Music Center at Strathmore di Bethesda (Washington).
Lunedì 11 novembre alle 17.30 al Ridotto dei Palchi del Teatro alla Scala verrà presentato il volume Album di compleanno. 1813-2013. La Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, curato da Francesca Pedroni ed edito da Tita. Con la curatrice, interverranno Frédéric Olivieri, Direttore della Scuola di Ballo e Mariacristina Cedrini della Fondazione Bracco. Saranno presenti le etoile Liliana Cosi, Oriella Dorella, Roberto Fascilla, Carla Fracci, Luciana Savignano.