Martedì 12 aprile 2016, alle 21, la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala va in scena al Teatro Fraschini di Pavia con la Cenerentola, balletto su musiche di Sergej Prokof’ev, realizzato su commissione della Fondazione Bracco. Il celebre titolo, che nel 2015 ha ottenuto un grandissimo successo a Milano, è affidato alla coreografia del Direttore della Scuola, Frédéric Olivieri.
Type: Comunicati stampa
San Patrignano, 8 aprile 2016 – Promuovere la transizione verso un’economia circolare a favore di una crescita sostenibile attraverso iniziative imprenditoriali innovative, incoraggiare l’imprenditorialità tra i giovani e diffondere i valori dell’economia positiva. Sono questi gli obiettivi con cui Fondazione Bracco, in collaborazione con Positive Economy Forum San Patrignano, l’incubatore Speed MI Up e il fondo di investimento Oltre Venture, lancia la prima edizione del bando per startup impegnate nell’economia circolare.
Il comune dell’hinterland milanese ha il 30% della popolazione totale non italiana con 72 diverse etnie e nel 2015 ha registrato il record nazionale di nati stranieri (64%). Il progetto “Oltre i margini” offre nel Villaggio Gorizia nuovi servizi sanitari e di inserimento lavorativo, con un’attenzione prioritaria a donne e bambini, allo scopo di favorire l’inclusione sociale.
A Palazzo Martinengo Colleoni esposti fino al 28 dicembre i costumi delle protagoniste delle opere di Verdi e Puccini. La mostra, promossa da Fondazione Bracco e Accademia Teatro alla Scala in collaborazione con Brend-Brescia Nuove Direzioni, permetterà di rivivere pagine emozionanti dell’opera italiana fra Otto e Novecento.
I primi risultati dell’iniziativa promossa dal Comune di Milano con Fondazione Bracco e Opera San Francesco per i Poveri presentati oggi allo spazio Me and We – Women for Expo di Padiglione Italia a Expo Milano 2015.
Alimentare Watson!
L’alimentazione nella pratica sportiva amatoriale o agonistica come elemento fondamentale della performance è stato il tema al centro dell’incontro “Alimentare Watson! Le performance nello sport e nella danza”, promosso da Fondazione Bracco in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala e con il patrocinio del Ministero della Salute, tenutosi oggi all’Auditorium di Palazzo Italia a Expo Milano 2015.
Inaugurata a Folli 50.0, negli spazi della storica area industriale della Bracco, l’installazione dell’artista Maria Cristina Finucci che ha l’obiettivo di sensibilizzare sul tema dell’inquinamento causato dai rifiuti plastici dispersi negli oceani.
Mostrami Factory @Folli50.0, il “cantiere” artistico, culturale e sociale promosso da Fondazione Bracco, in collaborazione il collettivo di giovani artisti Mostrami, per far rivivere alcuni degli spazi della sede storica dell’azienda farmaceutica a Lambrate, riparte con “Art, Food & Music 4 Nepal”, un’iniziativa sociale che unisce l’arte e il cibo alla solidarietà.
Mostrami Factory @Folli50.0 è il progetto voluto da Fondazione Bracco in collaborazione con Mostrami, un collettivo di giovani artisti, per far rivivere alcuni degli spazi della sede storica dell’azienda farmaceutica in via Folli 50. L’area, che sorge nel cuore di Lambrate, vero design district della città, verrà inaugurata durante il Fuorisalone e riaprirà poi durante il semestre dell’Expo 2015.
Conclusasi felicemente la prima fase della collaborazione tra Fondazione Bracco e Comune di Genova per la valorizzazione del patrimonio dei Musei di Strada Nuova attraverso le tecnologie d’avanguardia di Montalbano Technology, che ha permesso di garantire l’adeguato monitoraggio del microclima delle sale e che ha dotato Palazzo Rosso di una connessione gratuita Wi-Fi, la partnership tra le due Istituzioni si rinnova quest’anno anno in occasione del rinato Premio Paganini.