Fondazione Bracco è tra i principali sostenitori della mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia”, ospitata ai Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia in occasione del Cinquecentenario della Battaglia di Pavia. L’iniziativa celebra il ruolo della città come crocevia di arti, idee e cultura nel Rinascimento, rafforzando il legame con il territorio lombardo e valorizzando il patrimonio culturale nazionale.
Type: Mostre
Dal 23 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, Palazzo Reale di Milano ospita la grande mostra “Andrea Appiani. Il Neoclassicismo a Milano”, di cui Fondazione Bracco è Main Sponsor, dedicata al pittore che seppe raccontare lo spirito dell’Illuminismo e dell’età napoleonica, dando forma a una Milano elegante, moderna ed europea.
Che cosa si nasconde “dentro” un’opera d’arte?
La mostra “Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza”, progetto culturale multidisciplinare ideato da Fondazione Bracco e presentato per la prima volta in un grande contesto espositivo come Palazzo Reale di Milano,
Il Gruppo Bracco, Official Gold Sponsor del Padiglione Italia all’Expo 2025 Osaka, celebra l’eccellenza italiana attraverso importanti iniziative che spaziano dall’arte alla medicina del futuro, rafforzando il legame culturale tra Italia e Giappone e sottolineando il ruolo centrale dell’innovazione e della ricerca scientifica.
La mostra fotografica “Milano con gli occhi di Leonardo” celebra il legame tra Milano e Leonardo da Vinci, che nel 1483 arrivò nel capoluogo lombardo dalla corte dei Medici a Firenze.
La mostra “Mind the STEM Gap – Together” nasce dal lavoro collettivo di 150 studentesse e studenti su “Mind the STEM Gap”, il Manifesto con cui Fondazione Bracco sostiene l’accesso femminile alle discipline STEM, superando gli stereotipi di genere.
Dal 30 gennaio al 30 giugno 2024 è allestita presso gli spazi del Centro Diagnostico Italiano (via Saint Bon 20 – Milano) la mostra fotografica “Colpo di scena. Dalla A di attrezzista alla S di scultrice” (ingresso libero) ideata e promossa da Fondazione Bracco in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala.
In un’esposizione unica e irripetibile, al Museo Poldi Pezzoli di Milano, con il sostegno di Fondazione Bracco quale Main Partner, verrà presentato – per la prima volta nella storia, dopo 555 anni dalla sua realizzazione – un capolavoro di Piero della Francesca (1412–1492): il Polittico agostiniano.
Fondazione Bracco rinnova il sodalizio con il Museo Diocesano Carlo Maria Martini in occasione del tradizionale appuntamento “Un Capolavoro per Milano” (dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 presso il Museo Diocesano di Milano), iniziativa che offre ogni anno al pubblico milanese la possibilità di ammirare un’opera d’arte universale.
La mostra fotografica “Straordinarie. Protagoniste del presente”, visitabile al MAXXI di Roma dal 13 settembre al 6 ottobre 2023, presenta più di cento ritratti e voci di donne italiane, che testimoniano modi diversi di affermarsi.