La mostra fotografica “Straordinarie. Protagoniste del presente”, visitabile al MAXXI di Roma dal 13 settembre al 6 ottobre 2023, presenta più di cento ritratti e voci di donne italiane, che testimoniano modi diversi di affermarsi.
Type: Arti e cultura

Fondazione Bracco porta la mostra fotografica a ingresso gratuito “Ritratte. Donne di arte e di scienza”, dedicata ai volti, alle carriere e al merito di donne italiane che hanno conquistato ruoli di primo piano nell’ambito della scienza e dei beni culturali.
Anche nel 2023 Fondazione Bracco prosegue il ciclo di incontri in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala, dedicato alla musica classica. I tre incontri sono condotti dal M° Fabio Sartorelli, docente di Storia della musica al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e docente di Guida all’ascolto all’Accademia Teatro alla Scala.
Gli spazi del Centro Diagnostico Italiano di via Saint Bon ospitano la mostra
‘Donne e motori? Gioie e basta’.
Il progetto fotografico realizzato dall’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi ritrae donne italiane, note per la loro professionalità ed esperienza in vari ambiti, a bordo di bellissime Alfa Romeo, con l’obiettivo di lanciare un forte messaggio contro gli stereotipi sul mondo femminile

A settembre 2022, nell’ambito della collaborazione pluriennale con l’Accademia Teatro alla Scala, Fondazione Bracco è stata Main Partner per la produzione dell’opera “Il matrimonio segreto” di Domenico Cimarosa, Progetto Accademia 2022 al Teatro alla Scala. Il Progetto Accademia affida infatti ogni anno ai giovani allievi dell’Accademia scaligera la realizzazione di uno spettacolo inserito nella Stagione principale.
La mostra fotografica “Ritratte – Direttrici di musei italiani” presenta volti e storie delle professioniste che dirigono alcuni tra i più importanti luoghi della cultura italiani.
Palazzo Reale di Milano apre il 2022 con una grande mostra, sostenuta da Fondazione Bracco in qualità di Main Partner, dedicata all’immagine della donna nel Cinquecento nella pittura del grande maestro Tiziano e dei suoi celebri contemporanei quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto, dal 23 febbraio al 5 giugno 2022.
L’Annunciazione di Tiziano Vecellio (1490-1576) è il Capolavoro per Milano 2021, iniziativa giunta alla sua XIII edizione, quest’anno sostenuta da Fondazione Bracco nell’ambito del Ventennale di attività del Museo.
Fondazione Bracco sostiene il restauro delle volte della basilica di San Michele di Pavia, parte del progetto integrato Il Parco dello Splendore Pavia, Certosa e Belgioioso sui cammini sostenuto da Regione Lombardia.
La mostra fotografica “Ritrovarsi a casa“, allestita lungo l’isola pedonale di via Dante a Milano dal 22 settembre all’8 ottobre 2021 e sostenuta da Fondazione Bracco, racconta 100 anni dell’Opera Cardinal Ferrari, storico centro di accoglienza per persone in difficoltà, uno dei simboli dell’assistenza e della solidarietà milanese.