Fondazione Bracco promuove con l’Ufficio V della Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) il progettoDiventerò nel Mondo.
Un accordo siglato il 18 dicembre 2024 dal Ministro degli Esteri Antonio Tajani e da Diana Bracco, Presidente di Fondazione Bracco, grazie al quale il progettoDiventerò - il nostro programma pluriennale di formazione per i giovani - ha potuto varcare i confini nazionali, con l’obiettivo di promuovere la cultura scientifica e la parità di genere nelle discipline STEM tra le studentesse e gli studenti delle scuole italiane all’estero.
Obiettivi:
Il progetto si propone di:
- Stimolare la riflessione sull’importanza delle materie STEM, valorizzando la ricerca
- Diffondere i principi del Manifesto “Mind the STEM Gap”, lanciato da Fondazione Bracco per promuovere un accesso paritario alla scienza
- Stimolare studentesse e studenti a diventare Ambassador per la promozione della parità di genere
- Favorire il senso di appartenenza alla comunità, educando alla cittadinanza globale
- Stimolare la didattica collaborativa
- Valorizzare la capacità di innovare le metodologie didattiche costruendo nuovi paradigmi per l’apprendimento
- Creare una rassegna virtuale dei contenuti prodotti dalle classi
Modalità e Premi:
Ogni classe o gruppo di studentesse e studenti, guidati dai propri insegnanti, seguendo le indicazioni e i materiali indicati nel Regolamento, potrà svolgere le seguenti attività:
- Tradurre nella lingua del Paese in cui risiede e studia il Manifesto “Mind the STEM Gap” per la parità di genere nelle materie scientifiche;
- Individuare e selezionare figure femminili rilevanti nell’ambito STEM del proprio Paese e realizzare una presentazione dei relativi profili;
- Realizzare un elaborato digitale individuale o di gruppo in cui emerga l’importanza delle carriere STEM per la società del futuro.
Sono previsti tre premi, uno per ciascun ordine di scuola (primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado). Ogni premio consiste in un buono scuola del valore di 1.000 euro per l’acquisto di materiale didattico. Inoltre, se le condizioni logistiche lo consentono, Fondazione Bracco metterà anche a disposizione dell’Istituto vincitore una Mostra fotografica inerente all’ambito STEM, come ulteriore contributo culturale nel percorso di avvicinamento di studentesse e studenti.
Prima edizione (2024-2025)
La prima edizione del progetto, rivolta alle studentesse e agli studenti di ogni ordine e grado delle scuole italiane all'estero, ha registrato un’ampia partecipazione: 10 istituti, 35 classi e 584 studenti.
Le scuole vincitrici della prima edizione sono state:
- Istituto Leonardo da Vinci – Scuola Primaria di Parigi (Francia)
Guarda il loro progetto
- Istituto Galileo Galilei – Scuola Superiore di II grado di Addis Abeba (Etiopia)
Guarda il loro progetto
- Istituto Antonio Raimondi – Scuola Superiore di II grado di Lima (Perù)
Guarda il loro progetto
La cerimonia di premiazione si è svolta a Parigi, presso l’Istituto Leonardo da Vinci, il 12 novembre 2025, occasione in cui è stata presentata ufficialmente la nuova edizione del progetto.
Seconda edizione (2025–2026)
La seconda edizione, che conferma la collaborazione tra Fondazione Bracco e il MAECI, introduce un’importante novità estendendo la partecipazione anche alle sezioni italiane presenti nelle scuole straniere, europee e internazionali.
In questo modo progettoDiventerò nel Mondo potrà raggiungere anche le circa 70 sezioni di lingua italiana attive nei diversi continenti, rafforzando l’obiettivo originario di diffondere l’italianità, la cultura scientifica e i valori della parità di genere nel contesto educativo globale.