The “Ave Maria” monument by Giulio Branca, part of the rich heritage of the Cimitero Monumentale, has been restored thanks to innovative collaboration between Bracco Foundation, the municipality of Milan, Amici del Monumentale and the Soprintendenza of the city of Milano.
Archivi: Progetti
Raccolta di progetti del portale
Bracco Foundation, Fondazione Sodalitas and the research laboratory “Percorsi di secondo welfare” have carried out research to map corporate foundations in Italy and reveal their main characteristics and operating methods. EXECUTIVE SUMMARY
In occasione del 500° Anniversario dalla morte di Leonardo Da Vinci, la mostra “Leonardo e la Madonna Litta” (7 novembre 2019 – 10 febbraio 2020) al Museo Poldi Pezzoli di Milano riporta eccezionalmente nel capoluogo lombardo dopo quasi trent’anni un capolavoro italiano conservato all’Ermitage di San Pietroburgo.
Nell’ambito del progetto Cultura e Salute, Fondazione Bracco nel 2019 ha ideato e realizzato due esposizioni fotografiche negli spazi del CDI a Milano. Una vita da scienziata” e “Milano con gli occhi di Leonardo” si sono alternate sulle pareti del poliambulatorio offrendo l’occasione – da gennaio a giugno – di scoprire la storia di alcune tra le maggiori scienziate italiane, parte del network #100esperte, e da luglio a dicembre di ripercorrere il panorama che accolse Leonardo Da Vinci al suo arrivo a Milano.
Fondazione Bracco e il Comune di Palermo hanno realizzato in collaborazione con Nesta Italia la Seconda Conferenza Nazionale sulle periferie urbane “Dieci, Cento, Mille Centri” in luoghi chiave della città di Palermo (14 giugno 2019).
Bracco Foundation and the municipality of Palermo organised in collaboration with Nesta Italia the Second National Conference on city suburbs “Ten, one hundred, a thousand Centres” in key sites in the city of Palermo (June 14, 2019).
Ripensare il sistema di Welfare sperimentando nuovi servizi capaci di rigenerare il tessuto sociale, questa è la sfida che viene lanciata anche quest’anno con la terza edizione del concorso per idee “Welfare, che impresa!”.
The monumental statues by Leone Lodi in front of the entrance to the SPIN establishment in Torviscosa were commissioned by the SNIA from this Lombardy sculptor in 1938 and now thanks to an intervention by Bracco Foundation have a new life.
The Cosmos Award was instituted to promote scientific culture in Italy and in particular in the South of Italy by instituting an international prize each year for the best work of scientific divulgation published in Italian in the sectors of physics, mathematics and astronomy.
Il Premio Cosmos è nato per promuovere la cultura scientifica in Italia e in particolare al Sud, tramite l’istituzione di un premio internazionale da conferire ogni anno per la miglior opera di divulgazione scientifica pubblicata in lingua italiana nei settori della fisica, matematica e astronomia.