10 voci per 10 anni: la narrazione corale di Fondazione Bracco per raccontare l’arte e la scienza

Per il suo decimo anniversario Fondazione Bracco lancia “10 voci per 10 anni: parole che lasciano il segno”, una narrazione corale composta da 10 video messaggi da parte di personalità del mondo della scienza, delle arti e della società civile che condividono i valori e l’impegno di Fondazione Bracco.

Premio Giovani Ricercatori Italiani – Gruppo 2003

Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice con il sostegno di Fondazione Bracco il “Premio Giovani Ricercatori Italiani”, al fine di promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle Istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati, risorsa preziosa per il futuro del nostro Paese.

“Paperina e la selezione scientifica”: una storia a fumetti per raccontare le competenze femminili

In occasione della Giornata Internazionale della Donna Fondazione Bracco presenta il progetto in partnership con Panini Comics per raccontare al pubblico più giovane la scienza al femminile attraverso una narrazione a fumetti sul settimanale Topolino.

Categorie

La mostra “Tutte le ore del mondo” su accoglienza, relazione e cura nella Baranzate multietnica

La mostra fotografica “Tutte le ore del mondo”, realizzata da Fondazione Bracco e Associazione La Rotonda negli spazi del CDI – Centro Diagnostico Italiano in via Saint Bon 20 Milano, valorizza la diversità partendo dall’infanzia e insieme racconta i concetti universali di relazione e cura, attraverso gli scatti del grande fotografo Gerald Bruneau che ritraggono la quotidianità di dodici famiglie italiane e multietniche di Baranzate.

Categorie

Oltre i margini, un laboratorio per l’inclusione sociale nel Comune più multietnico d’Italia

Fondazione Bracco in collaborazione con Cesvi e La Rotonda realizza “Oltre i margini”, progetto a sostegno dell’inclusione socio-economica e della tutela della salute di soggetti vulnerabili a Baranzate, comune primo in Italia per concentrazione di migranti residenti, con l’obiettivo di coinvolgere oltre 2.200 persone.