L’opera, visibile per i cittadini romani e i turisti dal 9 giugno al 29 luglio 2018, è parte del ciclo iniziato dall’artista nel 2013 con la fondazione di un nuovo Stato Federale, il Garbage Patch State, il secondo Stato più vasto al mondo con i suoi 16 milioni di kmq, che comprende le cinque principali “isole” di plastica presenti negli oceani.
Archives: Progetti
Raccolta di progetti del portale
In occasione della XVII Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria, Fondazione Bracco promuove martedì 20 novembre 2018 alla Città della Scienza di Napoli un convegno con storici dell’arte ed esperti per illustrare come la diagnostica per immagini sia sempre più utilizzata anche nel restauro e nello studio dei beni culturali.
Artainment@School è un progetto educativo realizzato da Artainment Worldwide Shows e Fondazione Bracco, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, per la diffusione nelle scuole di un nuovo metodo di divulgazione del patrimonio artistico.
Nel 2017 Fondazione Bracco prosegue il ciclo di incontri in collaborazione con Accademia alla Scala dedicato alla musica classica. I tre incontri sono condotti dal M° Fabio Sartorelli, docente di Storia della musica al Conservatorio “G. Verdi” di Como e docente di Guida all’ascolto all’Accademia Teatro alla Scala a Milano.
La mostra “Dentro Caravaggio” è un’esposizione unica che riunisce per la prima volta venti capolavori del Maestro (dal 28 settembre al 4 febbraio 2018 a Palazzo Reale, Milano). Il Gruppo Bracco, in occasione del suo 90° anniversario, ha contributo alla realizzazione di questo evento culturale attraverso le analisi diagnostiche condotte sulle opere, che svelano il processo creativo dell’artista.
Fondazione Bracco, in occasione del World Environment Day, lancia la seconda edizione del bando Start To Be Circular dedicato all’economia circolare e alla giovane imprenditorialità. Parole chiave: sostenibilità, riuso e innovazione. Obiettivo: promuovere la transizione verso una crescita sostenibile attraverso iniziative imprenditoriali che impattino su importanti fasi del ciclo economico-produttivo.
Nel 2017 Fondazione Bracco in collaborazione con CDI-Centro Diagnostico Italiano realizza due esposizioni negli spazi del poliambulatorio milanese, che da tempo è diventato anche un luogo espositivo.
In Italia le ricercatrici donne sono soltanto il 35% secondo OECD – Organisation for Economic Co-operation and Development, una percentuale molto esigua anche se il trend è in crescita. Il progetto di alternanza scuola lavoro “Una settimana da ricercatrice”ideato nel 2016 da Fondazione Bracco in collaborazione con CusMiBio – Centro Università degli Studi di Milano e Assessorato Istruzione Formazione e Lavoro di Regione Lombardia si rivolge a giovani studentesse al quarto anno di Istituti Superiori e scuole professionali, facendo propri i sei punti del manifesto #Forwomeninscience.
Le monumentali statue di Leone Lodi poste di fronte all’ingresso dello stabilimento SPIN a Torviscosa, sono state restaurate grazie a Fondazione Bracco.
Numerose ricerche nel mondo dell’informazione dimostrano che le donne sono raramente interpellate dai media in qualità di esperte. Il progetto #100esperte ha l’obiettivo di incrementare la presenza nei media e nella società civile delle voci delle professioniste, partendo dai settori di sapere con una disparità di genere più accentuata.