Categories

Il progetto Kiriku – A scuola di inclusione a Baranzate

Il progetto multistakeholder Kiriku – A scuola di inclusione (2018 – 2021) a Baranzate, comune alle porte di Milano, ha creato, durante l’arco di tre anni, una comunità educante, attraverso l’arricchimento dei servizi educativi e sanitari, l’ampliamento delle opportunità di apprendimento informale e il coinvolgimento di tutta la comunità nella cura delle famiglie più fragili.

Categories

Ciclo mostre al Centro Diagnostico Italiano 2018- 2019: Alla scoperta di “Wasteland”

Fondazione Bracco prosegue anche nel 2018 con il ciclo di mostre al CDI – Centro Diagnostico Italiano. Quest’ anno l’esposizione fotografica, che si terrà dal 2 luglio al 31 ottobre 2018, è dedicata a “Wasteland. The Garbage Patch State”, un progetto artistico ideato dall’architetto e designer Maria Cristina Finucci, con lo scopo di sensibilizzare il grande pubblico su una delle emergenze ambientali più gravi del nostro tempo, l’inquinamento della plastica in mare.

L’opera HELP che grida aiuto per il pianeta

L’opera, visibile per i cittadini romani e i turisti dal 9 giugno al 29 luglio 2018, è parte del ciclo iniziato dall’artista nel 2013 con la fondazione di un nuovo Stato Federale, il Garbage Patch State, il secondo Stato più vasto al mondo con i suoi 16 milioni di kmq, che comprende le cinque principali “isole” di plastica presenti negli oceani.

Categories

Convegno Art from inside: la diagnostica per immagini applicata alle opere d’arte

In occasione della XVII Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria, Fondazione Bracco promuove martedì 20 novembre 2018 alla Città della Scienza di Napoli un convegno con storici dell’arte ed esperti per illustrare come la diagnostica per immagini sia sempre più utilizzata anche nel restauro e nello studio dei beni culturali. 

Categories

Ciclo Fondazione Bracco incontra 2017 – Viaggi in libertà nella musica classica

Nel 2017 Fondazione Bracco prosegue il ciclo di incontri in collaborazione con Accademia alla Scala dedicato alla musica classica. I tre incontri sono condotti dal M° Fabio Sartorelli, docente di Storia della musica al Conservatorio “G. Verdi” di Como e docente di Guida all’ascolto all’Accademia Teatro alla Scala a Milano.