Categories

Borse di studio Bracco Imaging per il territorio

Nate nel 1996, in collaborazione con Bracco Imaging e le Amministrazioni comunali di Bovisio Masciago, Cogliate, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno e Solaro, a cui dal 2018 si aggiunge il Comune di Limbiate, per sostenere il percorso universitario di studenti residenti nei Comuni coinvolti, situati nel territorio dove il Gruppo Bracco è presente con uno dei suoi più importanti siti produttivi, sono diventate una tradizione locale.

Categories

Dieci, Cento, Mille Centri, la prima conferenza nazionale sulle periferie urbane

La prima conferenza nazionale urbana realizzata il 20 giugno 2018 a Fondazione Bracco e Comune di Milano, in collaborazione con Fondazione Cariplo ed SC – Sviluppo Chimica , ha preso le mosse dalle esperienze milanesi, valorizzando i casi di successo per affrontare poi, in idalogo con pratiche nazionali ed europee, un tema che negli ultimi anni ha visto un impegno crescente di amministratori locali, organizzazioni non profit, fondazioni private e imprese: individuare formule capaci di rigenerare luoghi e comunità ai margini, nella consapevolezza che solo crescendo tutti insieme si cresce davvero.

Categories

Il progetto Kiriku – A scuola di inclusione a Baranzate

Il progetto multistakeholder Kiriku – A scuola di inclusione (2018 – 2021) a Baranzate, comune alle porte di Milano, ha creato, durante l’arco di tre anni, una comunità educante, attraverso l’arricchimento dei servizi educativi e sanitari, l’ampliamento delle opportunità di apprendimento informale e il coinvolgimento di tutta la comunità nella cura delle famiglie più fragili.

Categories

Ciclo mostre al Centro Diagnostico Italiano 2018- 2019: Alla scoperta di “Wasteland”

Fondazione Bracco prosegue anche nel 2018 con il ciclo di mostre al CDI – Centro Diagnostico Italiano. Quest’ anno l’esposizione fotografica, che si terrà dal 2 luglio al 31 ottobre 2018, è dedicata a “Wasteland. The Garbage Patch State”, un progetto artistico ideato dall’architetto e designer Maria Cristina Finucci, con lo scopo di sensibilizzare il grande pubblico su una delle emergenze ambientali più gravi del nostro tempo, l’inquinamento della plastica in mare.