Fondazione Bracco, Fondazione Sodalitas e il Laboratorio di ricerca “Percorsi di secondo welfare” hanno realizzato una ricerca finalizzata a mappare le fondazioni di impresa presenti nel territorio italiano e a rilevarne le loro principali caratteristiche e modalità operative.
Archives: Progetti
Raccolta di progetti del portale
Un progetto di alternanza scuola lavoro per raccontare le opere d’arte attraverso una narrazione corale e inedita.
Nanoinnovation in collaborazione con Fondazione Bracco invita giovani ricercatori under 35 a presentare le proprie attività di ricerca.
Nanoinnovation is the Italian event of reference for the scientific community dealing with nanotechnologies.
AriSLA rappresenta una risposta concreta nell’ambito dell’impegno e dell’investimento nella lotta contro la SLA attraverso la sua azione di sostegno e promozione della ricerca scientifica.
AriSLA is a concrete response is part of the commitment and investment in the struggle against ALS, amyotrophic lateral sclerosis, supporting, coordinating and promoting scientific research to fight this illness.
Cinque borse di studio destinate a giovani rifugiati affinché possano frequentare corsi di laurea dell’Università di Pavia, grazie a un progetto articolato che offre ai candidati con protezione umanitaria, una semplificazione burocratica, l’iscrizione gratuita ai corsi di laurea e, grazie alla rete dei collegi presenti nella Città di Pavia, vitto, alloggio, accesso alle biblioteche e alle sale informatiche per tutta la durata degli studi.
Per contrastare la diffusione crescente di patologie o infezioni a trasmissione sessuale (IST), causate soprattutto dalla disinformazione sul tema, Fondazione Bracco in collaborazione con il CDI – Centro Diagnostico Italiano avvia un progetto di prevenzione nella città di Milano rivolto alle scuole secondarie, per incoraggiare l’adozione di comportamenti responsabili.
The Felder Award, launched by the Bracco Foundation on 25 February 2019, is an international call worth one million euros that has the aim of bringing back to Italy a talented young Italian researcher.
Dal 2019 Fondazione Bracco sostiene l’attività di giovani quartetti d’archi parte de Le Dimore del Quartetto, la rete che valorizza giovani ensemble di musicisti e dimore storiche in un’economia circolare.