“Tutto Inizia da un’idea” è la mostra digitale globale sulle invenzioni e scoperte scientifiche di Google Arts & Culture, a cui Fondazione Bracco contribuisce con nove storie interattive.
Archivi: Progetti
Raccolta di progetti del portale
The great digital exhibition of Google Arts & Culture “Once upon a Try” breaks down geographical barriers and makes accessible important content globally. The exhibition unites the collections, accounts and knowledge of more than 110 institutions of 23 countries, united to reveal thousands of years of discoveries and the great minds behind them.
Il Grande Organo del Duomo di Milano, straordinario capolavoro di arte e della meccanica, è il più grande organo d’Italia e il secondo in Europa. Con 15.800 canne, di cui la più alta misura oltre nove metri mentre la più piccola misura pochi centimetri, e 180 registri, questo gigante tecnologico è oggi in pericolo.
Fondazione Bracco, Fondazione Sodalitas e il Laboratorio di ricerca “Percorsi di secondo welfare” hanno realizzato una ricerca finalizzata a mappare le fondazioni di impresa presenti nel territorio italiano e a rilevarne le loro principali caratteristiche e modalità operative.
Un progetto di alternanza scuola lavoro per raccontare le opere d’arte attraverso una narrazione corale e inedita.
Nanoinnovation in collaborazione con Fondazione Bracco invita giovani ricercatori under 35 a presentare le proprie attività di ricerca.
Nanoinnovation is the Italian event of reference for the scientific community dealing with nanotechnologies.
AriSLA rappresenta una risposta concreta nell’ambito dell’impegno e dell’investimento nella lotta contro la SLA attraverso la sua azione di sostegno e promozione della ricerca scientifica.
AriSLA is a concrete response is part of the commitment and investment in the struggle against ALS, amyotrophic lateral sclerosis, supporting, coordinating and promoting scientific research to fight this illness.
Cinque borse di studio destinate a giovani rifugiati affinché possano frequentare corsi di laurea dell’Università di Pavia, grazie a un progetto articolato che offre ai candidati con protezione umanitaria, una semplificazione burocratica, l’iscrizione gratuita ai corsi di laurea e, grazie alla rete dei collegi presenti nella Città di Pavia, vitto, alloggio, accesso alle biblioteche e alle sale informatiche per tutta la durata degli studi.