Fondazione Bracco sostiene il restauro delle volte della basilica di San Michele di Pavia, parte del progetto integrato Il Parco dello Splendore Pavia, Certosa e Belgioioso sui cammini sostenuto da Regione Lombardia.
San Michele Maggiore in Pavia, capolavoro costruito nel XII secolo, è un unicum a livello mondiale. Nei suoi mille anni di storia, ospitò anche l'incoronazione di Federico Barbarossa.
Fondazione Bracco contribuisce alla campagna conoscitiva finalizzata al restauro della volta del presbiterio, voluta dall'associazione Il Bel San Michele, sostenuta da Regione Lombardia, Fondazione Luigi Rovati di Monza e privati, e realizzata sotto la guida di un Comitato scientifico nazionale, in dialogo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Monza-Brianza e Pavia.
L'intervento di restauro ha permesso a ottobre 2021 di scoprire tracce di affreschi sotto strati di intonaco. Un ciclo pittorico databile tra la fine del 1400 e gli inizi del 1500 individuato sotto la finitura ottocentesca e poi, andando a ritroso, sotto il quarto livello di intonaco. Dai sondaggi sono emersi i volti di Sant'Agostino, San Gregorio e San Girolamo, porzioni di figure dei Dottori della Chiesa d'Occidente che saranno oggetto di un delicato intervento di recupero.