Il 15 luglio 2016 Fondazione Bracco offre un concerto gratuito alla città di Torviscosa con l’Orchestra di Accademia Teatro alla Scala diretta dal M° Pietro Mianiti, per celebrare la conclusione del progetto di digitalizzazione dell’archivio SNIA Viscosa, patrimonio storico ora fruibile a tutti.
Archives: News ed eventi
Raccolta di news/eventi del portale
Il 14 luglio 2016 alle 11.30 appuntamento con l’annuale Cerimonia di consegna dei premi e delle borse di studio del progettoDiventerò, l’iniziativa pluriennale di Fondazione Bracco per accompagnare i giovani di talento nel loro iter formativo e professionale. Scarica qui il programma della cerimonia!
Appuntamento il 28 giugno con il concorso “Welfare, che impresa!” a Catanzaro, ospitato dalla Regione Calabria.
Una presentazione in anteprima, dedicata al pubblico milanese, della prima mostra mai dedicata al grande inventore cremonese Janello Torriani.
La testimonianza di Martina, Giulia e Sara, operatrici del Poliambulatorio dell’Opera San Francesco (OSF), che ogni giorno, coordinate da Suor Anna Maria Villa, accolgono, ascoltano e accompagnano le donne che partecipano al progetto “Prevenzione Amica delle Donne migranti a Milano”.
Fondazione Bracco presenta il bando per startup impegnate nell’Economia Circolare a “Seeds and Chips”, summit sulla Food Innovation.
Il primo di tre incontri organizzati con l’Accademia Teatro alla Scala per raccontare il mondo della Musica Classica in modo inusuale.

Dietro al progetto, ci sono le persone. In questa rubrica vi raccontiamo le storie dei protagonisti di #oltreimargini: i sarti di Fiori all’occhiello, i volontari della parrocchia di Sant’Arialdo, i residenti del quartiere Gorizia a Baranzate.
Diana Bracco, presidente della Fondazione Bracco, sottolinea l’importanza di un modello un cui business e ambiente possano convivere, facendo in modo che la crescita non sia più nemica o alternativa alla salvaguardia del pianeta. Scarica sotto il bando!

Dietro al progetto, ci sono le persone. In questa rubrica vi raccontiamo le storie dei protagonisti di #oltreimargini: i sarti di Fiori all’occhiello, i volontari della parrocchia di Sant’Arialdo, i residenti del quartiere Gorizia a Baranzate.