Si inaugura il 4 luglio a Milano presso il Centro Diagnostico Italiano (CDI) la mostra iconografica, a cura di Francesca Pedroni, “Album di compleanno 1813 – 2013 La Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala” che ripercorre la storia della Scuola dall’anno della sua fondazione, il lontano 1813, ad oggi.
Type: Passati
Il concerto dell’Orchestra Barocca di Venezia è offerto da Fondazione Bracco ai partecipanti al 44° Congresso Nazionale della SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica), al Teatro Romano di Verona.
Al via il secondo appuntamento del ciclo di incontri “Scienza & Donne” sulla prevenzione al femminile, organizzato dalla Fondazione Umberto Veronesi in collaborazione con Fondazione Bracco.
La terza edizione di Lifebility Award del Comitato Lions, concorso nazionale rivolto a giovani under 30 per i progetti e idee sociali innovative si è conclusa con grande successo!
Erika Cerutti, classe 1983, italiana, un dottorato in Biochimica all’Università di Torino e una passione per il trekking. Pochi ingredienti per delineare il profilo della vincitrice della seconda edizione del Premio Fulvio Bracco.
La solenne cerimonia di apertura della 43ª Giornata Paulista di Radiologia (JPR), che si è tenuta a San Paolo nella prima settimana di maggio, è stata arricchita da un concerto promosso dalla fondazione: Ludimilla Bauerfeldt e Jaeyoon Jung, giovani soprano e tenore del Corso di Perfezionamento per Cantanti Lirici dell’Accademia Teatro alla Scala, si sono esibiti in un celebre e coinvolgente repertorio operistico tutto italiano, accompagnati dalla Orquestra Sinfônica De Heliópolis diretta dal M° Edilson Ventureli.
Per la Festa Internazionale della Donna un ricco omaggio alla figura di Elena, che, nella sua lunga vita, ha svolto molteplici ruoli: è stata infatti madre del celebre Imperatore Costantino, imperatrice e augusta di un vasto regno e infine santa, legata al culto della “vera croce”.
La Fondazione Bracco è onorata di annunciare l’istituzione, nell’ambito del progettoDiventerò, del Premio “Linda Cena” che sarà assegnato alla migliore tesi di laurea magistrale dedicata ad approfondire il rapporto tra imprese e istituzioni culturali.
It was a day to remember for Vanessa Speziale, the young and talented girl from Morbegno who won with her thesis entitled “A virtual exhibition for the Paolo Monti Archive” the Linda Cena Prize, promoted by Bracco Foundation and part of the extensive programme of the Comitato Leonardo Qualità Italia.
Una giornata da ricordare, quella di Vanessa Speziale, giovane e talentuosa morbegnese che si è aggiudicata con la tesi dal titolo “Una mostra virtuale per l’Archivio Paolo Monti” il Premio Linda Cena, promosso da Fondazione Bracco e parte del ricco programma del Comitato Leonardo Qualità Italia.