L’esposizione fotografica “Una vita da scienziata” in un’inedita veste virtuale è parte del ricco programma della XV edizione del National Geographic Festival, dedicato quest’anno al tema “ottimismo e scienza”.
Type: Scienza e sociale
- Sono innumerevoli le
donne straordinarie
- che hanno aperto nuove strade del sapere umano.
- Per il nostro decimo anno di attività, abbiamo scelto di raccontarne dieci: dalla chimica russa naturalizzata italiana
Maria Bakunin
- alla pittrice
Artemisia Gentileschi
- , dalla fisica
Laura Bassi
- , alla storica dell’arte
Fernanda Wittgens
In occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia, don Paolo Steffano, parroco di Sant’Arialdo a Baranzate, uno dei comuni più multietnici d’Italia, racconta come affrontare le sfide dell’accoglienza partendo proprio dall’infanzia .
In occasione della XIX Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria, Fondazione Bracco presenta il webinar “Sulle tracce della cultura d’impresa. Istruzioni per l’uso e nuovi immaginari” mercoledì 11 novembre alle 18.00.
Gianvito Vilè, giovane e talentuoso ricercatore che ha vinto il Premio Felder promosso da Fondazione Bracco e partner, rivolge un messaggio importante sulla chimica circolare e sul suo ruolo per un presente e un futuro sostenibile.
Fondazione Bracco presenta l’incontro “A pari merito: dialogo interdisciplinare con le esperte su scienza, economia e lavoro” martedì 7 luglio alle ore 18.00 con Elena Bonetti, Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, la virologa Ilaria Capua e l’economista Elsa Fornero.
In occasione del proprio decennale di attività Fondazione Bracco promuove tre appuntamenti da non perdere all’insegna della musica e dell’attualità. Scoprili tutti!
Fondazione Bracco sostiene e partecipa alla Civil Week Lab: un laboratorio che propone i temi del senso civico, della cittadinanza attiva, della solidarietà in un formato digitale per mettere in circolo le energie e le idee, in attesa di tornare a farlo di persona. Appuntamento l’11 e il 12 giugno 2020
Fondazione Bracco partecipa al movimento di apertura e condivisione che parte dai social e arriva nelle case di tutti, con l’obiettivo di rendere sempre più accessibile la cultura.
Per la Giornata Internazionale della Donna, le scienziate Barbara Caputo e Luisa Torsi, parte della banca dati #100esperte e protagoniste della storia a fumetti “Paperina e la selezione scientifica”, raccontano il loro lavoro tra robotica e polimeri, rivolgendo un messaggio importante alle bambine di oggi e di ieri.