In occasione del Natale Fondazione Bracco e Associazione La Rotonda, in collaborazione con PianoCity Milano 2021, offrono in dono il concerto virtuale “Canzoni d’autore” con il pianista Luigi Ranghino, il 22 dicembre alle 18.30 sul canale youtube di Fondazione Bracco.
Type: Scienza e sociale
Fondazione Bracco ha realizzato in collaborazione con il Comune di Genova “Dieci, Cento, Mille Centri. Terza conferenza nazionale sulle periferie urbane” lunedì 4 ottobre 2021, per riflettere sulla rigenerazione urbana attraverso scienza e cultura. Guarda nella mediagallery sotto le sessioni.
In occasione dell’evento “The Italian research community” promosso da ISNAFF e AiriCerca a New York, al Consolato italiano, è stata esposta la mostra “Una vita da scienziata” (Life as a scientist) di Fondazione Bracco.
L’evento “B20-G20 Dialogue on Women Empowerment”, organizzato dalla B20 Special Initiative on Women Empowerment (SIWE) il 28 luglio 2021, fa il punto sulle disuguaglianze di genere e sulle raccomandazioni sviluppate nel SIWE Policy Paper.

Nella Giornata Mondiale dedicata alle capacità dei giovani, si chiude il progetto triennale multistakeholder “Kiriku – A scuola di inclusione”, avviato nel 2018 per creare a Baranzate, comune multietnico alle porte di Milano, una comunità educante attraverso l’arricchimento dei servizi educativi e sanitari, l’ampliamento delle opportunità di apprendimento informale e il coinvolgimento di tutta la comunità nella cura delle famiglie più fragili.
Fondazione Bracco, Partner Istituzionale della X Edizione del Festival “Piano City Milano” (dal 25 al 27 giugno 2021), promuove un concerto a Baranzate, come contributo al palinsesto di attività culturali della Fondazione InOltre.
Lo spazio InOltre (In quartiere / Oltre i margini), dedicato a cultura, servizi e imprenditorialità sociale, apre le porte a Baranzate con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la città di Milano e l’hinterland.
100esperte.it, la banca dati online inaugurata nel 2016 per dare visibilità e voce all’expertise femminile, dopo il settore delle STEM, dell’Economia e Finanza e della Politica Internazionale, nel 2021 si estende al settore della Storia e della Filosofia.
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, il filosofo Massimo Cacciari racconta come il pensiero sia l’attività per eccellenza dell’uomo, inseparabile dal suo essere animale.
Riaccendere Milano, i suoi assi commerciali e le vie principali anche nei quartieri decentrati ed esterni grazie a un progetto dalla forte valenza sociale e artistica. Il Natale degli alberi, idea creativa sviluppata da Marco Balich e donata alla città da Fondazione Bracco, si propone di rendere le festività natalizie un momento di solidarietà tra le diverse anime della città e di reciproco sostegno tra quartieri, coinvolgendo aziende e enti non profit. Questo l’obiettivo dell’Amministrazione Comunale per il Natale 2020.