Nell’ambito del progetto Italienforum in collaborazione con l’Università di Costanza volto a diffondere la conoscenza della lingua e della cultura italiana in Germania, Fondazione Bracco partecipa al convegno “L’Italiano oggi” giovedì 8 novembre 2018 presso l’università della città tedesca.
Type: progettoDiventerò
Quanto la tecnologia può essere efficace ai fini dell’apprendimento? I nuovi linguaggi possono offrire modalità inedite per trasmettere contenuti didattici? Come il digitale ci consente di “animare” e conoscere meglio i capolavori del nostro immenso patrimonio artistico? A queste e a molte altre domande risponderemo sabato 20 ottobre 2018 dalle 10.10 alle 11.00 in un incontro dedicato al progetto educativo Artainment@School, all’interno della fiera Didacta di Firenze.
Nell’ambito del progetto “Italienforum Bodensee” tra Fondazione Bracco e Università di Costanza, che ha l’obiettivo di diffondere la cultura italiana in Germania e in particolare in un territorio in cui il Gruppo Bracco è presente, la giovane studentessa tedesca Sarah Arnold, classe 2000, ha avuto l’opportunità di trascorrere un periodo di studio della lingua italiana a Firenze.
“L’ottavo giorno” e “Attese”: sono questi i titoli, molto evocativi, delle due poesie vincitrici del concorso “Diventerò poeta” riservato agli studenti delle scuole superiori italiane.
Lunedì 14 maggio al Teatro alla Scala dalle 17.30 si svolge l’annuale cerimonia di consegna dei premi e delle borse di studio del progettoDiventerò, l’iniziativa pluriennale di Fondazione Bracco dedicata ai giovani.
Jobiri.com, Italia Non Profit, Tripmetoo, Local To You e AGRIshelter sono i vincitori della seconda edizione del concorso Welfare che Impresa!, dedicato all’imprenditorialità sociale e al welfare di comunità, promosso da Fondazione Bracco, Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Snam, Fondazione Golinelli e Ubi Banca, con il contributo scientifico di Aiccon e Politecnico di Milano.
Il convegno “Generare nuovo welfare. Il contributo distintivo dell’imprendtorialità sociale”, che si svolge martedì 16 gennaio alle ore 11 presso Fondazione Corriere della Sera (via Balzan 3, Milano), è l’occasione per approfondire i temi del welfare di comunità e dell’imprenditorialità sociale grazie alla presenza di esperti internazionali.
Green Idea Technologies, Pigmento e Agricolus sono le tre startup vincitrici del bando “Start to Be Circular” promosso da Fondazione Bracco, Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria e Banca Prossima. La premiazione è avvenuta nel contesto del Startup Italia Open Summit, lunedì 18 dicembre.
Il progetto educativo ARTAINMENT@SCHOOL, il nuovo format didattico per scoprire la Cappella Sistina è presentato in una conferenza stampa giovedì 26 ottobre 2017 alle ore 14.30 a Roma, presso ITIS Galileo Galilei.
Il 19 settembre 2017 a Milano 15 startup avranno la possibilità di incontrare 15 professionisti con i quali discutere, condividere esperienze, scambiare opinioni per capire su cosa puntare per avere successo. Nell’ambito del bando “Start To Be Circular”, lanciato per stimolare la giovane imprenditorialità in settori ispirati ai principi del riciclo, Fondazione Bracco in collaborazione con StartupItalia! e il Gruppo Bracco presentano l’evento Bootstrap Start2BeCircular, un’opportunità per giovani imprenditori di incontrare i protagonisti dell’innovazione. PER MAGGIORI DETTAGLI CLICCA QUI