E’ stato presentato in una conferenza stampa venerdì 11 ottobre 2024 il progetto “Oltre il ritratto”: primo restauro “dal vivo” del Ritratto di giovane donna di Piero del Pollaiolo, uno dei capolavori più iconici della collezione del Museo Poldi Pezzoli di Milano.
Type: News
Sabato 9 novembre 2024 si terrà l’appuntamento musicale inaugurale della tournée italiana di Sir Antonio Pappano alla guida della Chamber Orchestra of Europe al Teatro Civico Roberto de Silva di Rho, con il sostegno di Fondazione Bracco e di Fondazione Roberto de Silva e Diana Bracco. Un concerto speciale, fuori stagione, per aprire la Stagione Musica del Teatro.
Nell’ambito della trentunesima edizione di Artissima, che si terrà da venerdì 1 a domenica 3 novembre 2024 all’Oval di Torino, sarà assegnato il “Premio Diana Bracco – Imprenditrici ad Arte”, sostenuto da Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto De Silva e Diana Bracco di Milano.
(The English version is below.)
L’installazione site specific “Vortice” dell’artista Maria Cristina Finucci nasce con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema dell’inquinamento degli oceani causato dalla dispersione di rifiuti plastici. L’opera, collocata all’interno del Quartier Generale del Gruppo Bracco a Milano (via Folli 50, zona Lambrate), rappresenta una grande tromba d’acqua che porta con sé una miriade di tappi di bottiglia di plastica in un colorato vortice alto sette metri.
Airi, in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco, Heidelberg Materials Italia Cementi, bandisce un Concorso per l’assegnazione di Borse di studio intitolate al Prof. Renato Ugo, illustre Professore di Chimica Generale e Inorganica all’Università di Milano, con centinaia di pubblicazioni su riviste internazionali.
Il Bilancio Sociale 2023 restituisce l’immagine chiara di un anno intenso, presentando gli obiettivi e i filoni di impegno di Fondazione Bracco e offrendo una valutazione dell’impatto dei progetti principali, basata sulla catena del valore.
Domenica 16 Giugno 2024, al Teatro alla Scala di Milano, Fondazione Bracco presenta la 12^ Cerimonia di Premiazione del progettoDiventerò, programma di formazione multidisciplinare.

Fondazione Bracco presenta i vincitori della V edizione della Call “Ora di scienza!”, il progetto di didattica inclusiva per promuovere le competenze scientifiche e valorizzare il sistema scolastico del territorio.

Lunedì 6 maggio 2024 è stato presentato presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il volume “Il segno dell’arte nelle imprese. Le collezioni corporate italiane per l’arte moderna e contemporanea”. Il libro è frutto di un’indagine, promossa da Confindustria, e patrocinata dal Ministero della Cultura, che svela il tesoro nascosto delle collezioni d’arte custodite dalle imprese italiane.

Nell’ambito del progettoDiventerò, Fondazine Bracco sostiene un periodo di formazione in Italia per giovani radiologi stranieri, che potranno sperimentare strutture sanitarie di eccellenza.