Il progetto “100 donne contro gli stereotipi” è secondo classificato alla 14^ edizione del Premio Areté nella categoria Comunicazione Sociale. Il prestigioso riconoscimento, che da quest’anno è in collaborazione con il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, è stato conferito il 3 ottobre all’Università Bocconi di Milano proprio nell’ambito del Salone dedicato alla Responsabilità sociale.
Type: News
Giovedì 28 settembre 2017 presso Palazzo Reale di Milano si è svolta la conferenza stampa di presentazione della mostra “Dentro Caravaggio”, di cui il Gruppo Bracco è partner, che ha aperto al pubblico il 29 settembre 2017 e sarà visitabile fino al 28 gennaio 2018.
Martedì 6 giugno 2017 presso il Comune di Milano, Palazzo Marino, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della mostra “Dentro Caravaggio”, di cui il Gruppo Bracco è partner, che aprirà dal 29 settembre 2017 al 28 gennaio 2018 a Palazzo Reale, Milano.
La vita ha questo vizio di sorprendere, e allora bisogna armarsi di amore e non aver paura di ciò che non si conosce.
Cristina Cerri, sarda classe 1987, è la vincitrice del premio “L’impatto sociale dei progetti per i giovani”, promosso in collaborazione con LH Forum San Patrignano nel 2014. Il premio di laurea ha avuto come obiettivo la diffusione dei valori dell’economia positiva e ha permesso a Cristina di frequentare uno stage in una realtà di primo piano. Tale esperienza è stata fondamentale per il suo percorso.
Mettersi in gioco e andare fino in fondo alle cose, questa la mia ricetta di carriera e di vita.
Giorgio Pariani, lombardo classe 1982, è il vincitore della 3ˆ Edizione del Premio Fulvio Bracco sull’Imaging Diagnostico in collaborazione con ISSNAF – Italian Scientists and Scholars in North America Foundation. Giorgio, grazie al Premio, sta lavorando negli Stati Uniti in un’azienda internazionale nel settore della diagnostica.
Sono nata in Somalia ma mi sento italiana: non voglio stare in disparte, mi impegnerò con tutta me stessa per costruire un futuro diverso.
Fondazione Bracco ha aderito al progetto di accoglienza dell’Università di Pavia, avviato nel 2015 in collaborazione con lo SPRAR – Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, nella convinzione che i talenti e la volontà di riscatto di chi giunge in Italia in fuga dal proprio Paese rappresentino una risorsa e che questa iniziativa possa diventare un modello replicabile.
Per cambiare bisogna costruire: sono tornato a casa, in Sicilia, per fare la mia impresa.
Marco Cannemi, siciliano classe 1983, con il socio Fulvio Miraglia è vincitore con il progetto SmartDONOR™ del concorso “Welfare, che impresa!” per la categoria Sud, promosso da Fondazione Bracco, Fondazione Italiana Accenture e UBI Banca. SmartDONOR™ è una piattaforma web innovativa per gestire l’attività dei donatori di sangue e per l’ottimizzazione delle risorse di settore. Inoltre la piattaforma si propone la diffusione della cultura della donazione, che, oltre ad essere un’azione di volontariato di utilità sociale, è strumento di prevenzione.
Fondazione Bracco è partner del bando «Youth in Action for Sustainable Development Goals», una call for ideas promossa da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e rivolta a Giovani under 30. PER SAPERNE DI PIU’ E PARTECIPARE AL CONCORSO
Prosegue la partnership tra Fondazione Bracco e la Società Paulista di Radiologia (SPR) con la seconda edizione del concorso dedicato a giovani radiologi brasiliani, che prevede un periodo di specializzazione in Italia della durata di 45 giorni in strutture ospedaliere di eccellenza che, dopo Milano, coinvolgono in questa edizione Roma.

Fondazione Bracco realizza un libro per raccontare le storie, tra vita privata e carriera lavorativa, delle scienziate italiane protagoniste del progetto “100 donne contro gli stereotipi”, nato per promuovere voci femminili autorevoli all’interno del dibattito pubblico, dentro e fuori dai media.