Il 19 marzo all’ISPI ne discutono, tra le altre, Paola Severino, Cristina Messa, Marta Dassù, e Diana Bracco in un evento intitolato “Perché l’Europa? La parola alle esperte.”
Type: Comunicati stampa
Google Arts & Culture lancia “Tutto Inizia da un’idea”, la più grande mostra online su invenzioni e scoperte mai curata. Le collezioni, i racconti e il bagaglio di conoscenze di oltre 110 istituzioni di 23 paesi, tra cui Fondazione Bracco, sono state riunite per rivelare millenni di scoperte e le grandi menti che ci sono dietro.
Fondazione Bracco realizza una mostra per presentare volti e competenze di alcune delle più grandi scienziate italiane, protagoniste del progetto #100esperte, nato per valorizzare l’expertise femminile in settori percepiti ancora come dominio maschile. La mostra, con gli scatti del celebre fotografo Gerald Bruneau, è incentrata sulle STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Con “15.800 note per il Duomo” nasce la campagna di raccolta fondi per partecipare al restauro dello strumento.
È a rischio il futuro di uno straordinario capolavoro di arte e della meccanica: quello del Grande Organo del Duomo di Milano. Un gigante tecnologico di enorme complessità: con 15.800 canne (di cui la più alta misura oltre nove metri mentre la più piccola misura pochi centimetri) e 180 registri, quello di Milano è il più grande organo d’Italia e tra i primi quindici strumenti più grandi del mondo.
Martedì 20 novembre, presso la Città della Scienza di Napoli, istituzioni, storici d’arte ed esperti parleranno delle tecniche diagnostiche applicate al patrimonio culturale. Un convegno organizzato da Fondazione Bracco in occasione della XVII Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria.
Grazie a un progetto integrato tra arte, scienza e formazione, viene restituito alla comunità il prezioso violino “Piccolo” di Lorenzo Storioni. Una partnership pubblico-privata “I cantieri del suono” che vede la collaborazione di Fondazione Bracco, Comune di Cremona e Museo del Violino.
Una mostra racconta l’opera di Maria Cristina Finucci e la sua denuncia contro la plastica negli oceani. Per favorire l’opera di divulgazione di un tema così cruciale per il futuro di tutti, Fondazione Bracco ha deciso di raccontare “Wasteland. The Garbage Patch State” in una mostra fotografica che inaugura lunedì 2 luglio a Milano presso il CDI – Centro Diagnostico Italiano. La mostra ha alla base il progetto artistico di Maria Cristina Finucci, che dal 2013 denuncia l’emergenza ambientale con monumentali installazioni nelle maggiori città del mondo.
Parte la ricerca promossa da Fondazione Bracco e Fondazione Sodalitas, realizzata dal Laboratorio Percorsi di secondo welfare. L’obiettivo è scattare la fotografia aggiornata delle fondazioni d’impresa operative in Italia e fare il punto sul loro contributo ad affrontare i cambiamenti economici e sociali in atto. I risultati della ricerca verranno presentati a fine 2018. Nella primavera 2019 sarà disponibile un’integrazione qualitativa.
Quanto più un territorio riesce a ridurre le disuguaglianze assicurando una buona qualità della vita, tanto più diventa competitivo. Anche per questo le periferie urbane vanno valorizzate come centri di rigenerazione, crescita sociale ed economica. Come? Mettendo al centro persone e saperi e facendo rete tra tutti gli attori.
Milano, 8 marzo 2018 – In occasione della Giornata internazionale della donna, viene presentata la nuova banca dati del progetto “100 donne contro gli stereotipi”. Un’iniziativa che unisce Osservatorio di Pavia, Associazione GiULiA, Fondazione Bracco e Rappresentanza in Italia della Commissione Europea per promuovere le eccellenze italiane.