“Tutte le ore del mondo” La vita di un comunità multietnica negli scatti del grande fotografo Gerald Bruneau

Una mostra racconta la forza di una comunità partendo dai bambini di tanti Paesi ritratti nella loro quotidianità a Baranzate. L’esposizione fa parte del progetto “Kiriku – A scuola di inclusione” selezionato nell’ambito del Fondo nazionale per il contrasto alla povertà educativa minorile.

Categories

I talenti delle donne. Palinsesto culturale cittadino 2020 – Comune di Milano

Nel corso del 2020 il palinsesto culturale cittadino, sostenuto da Fondazione Bracco, sarà dedicato a I talenti delle donne, dalle figure esemplari del passato alle molte testimoni di oggi, protagoniste nel mondo dell’arte, della cultura, dell’imprenditoria, della politica, dello sport e della scienza.

Categories

La mostra Leonardo e la Madonna Litta

La Madonna Litta, capolavoro dell’Ermitage di San Pietroburgo, torna a Milano dopo trent’anni.

Il Museo Poldi Pezzoli presenta dal 7 novembre 2019 Leonardo e la Madonna Litta, una mostra di grandissimo rilievo, in cui sarà esposto eccezionalmente a Milano, per la prima volta dopo quasi trent’anni, il celebre dipinto dell’Ermitage, fra i massimi capolavori del museo nazionale russo.

Categories

In Italia le fondazioni d’impresa continuano a crescere: ben 25 sono nate dopo il 2011

La ricerca di Fondazione Bracco e Fondazione Sodalitas, realizzata in collaborazione con Percorsi di secondo welfare, ha mappato le fondazioni di impresa presenti in Italia scattando la fotografia aggiornata di un comparto assai dinamico che svolge un ruolo nel sociale sempre più importante a supporto dell’intervento pubblico.

Categories

Lo straordinario patrimonio artistico del Cimitero Monumentale cerca e trova nuovi mecenati

Il monumento “Ave Maria” di Giulio Branca, parte del ricco patrimonio conservato nel Cimitero Monumentale di Milano, torna oggi al suo originale splendore. Il progetto di restauro è stato realizzato grazie alla sinergia tra Comune di Milano, Fondazione Bracco e Amici del Monumentale, con un particolare ringraziamento alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano.

Categories

La Madonna Litta, capolavoro dell’Ermitage di San Pietroburgo, torna a Milano dopo trent’anni

Il Museo Poldi Pezzoli presenta dal 7 novembre 2019 “Leonardo e la Madonna Litta”, una mostra di grande importanza visitabile fino al 10 febbraio 2020, in cui sarà esposto eccezionalmente a Milano, per la prima volta dopo quasi trent’anni, il celebre dipinto dell’Ermitage, fra i massimi capolavori del museo nazionale russo.

Categories

Seconda Conferenza Nazionale sulle periferie urbane “Dieci, Cento, Mille Centri”

Quanto più un territorio riesce a ridurre le disuguaglianze assicurando una buona qualità della vita, tanto più diventa competitivo. Anche per questo le periferie urbane vanno valorizzate come centri di rigenerazione, crescita sociale ed economica. Come? Mettendo al centro persone e saperi e facendo rete tra tutti gli attori.

Categories

L’Ambasciata d’Italia a Washington celebra la ricerca italiana nel mondo. Le donne al centro delle celebrazioni. Sottolineato il ruolo fondamentale delle scienziate e ricercatrici italiane.

Washington DC, 8 aprile 2019 – In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo l’Ambasciata d’Italia a Washington ospiterà domani, 9 aprile, la mostra fotografica “Una vita da scienziata”, organizzata in collaborazione con la Fondazione Bracco, e una tavola rotonda con rinomati scienziati italiani e americani.

Categories

Il raro piccolo violino “Bracco” costruito nel 1793 da Lorenzo Storioni entra a far parte delle Collezioni Civiche Liutarie del Comune di Cremona custodite dal Museo del Violino

Primo esemplare di questo autore di proprietà del Comune di Cremona, dopo un percorso di analisi e restauro lo strumento è ora visibile al pubblico con il suo importante corredo scientifico di grande interesse per i restauratori e i liutai contemporanei.