Per rispondere all’emergenza della povertà sanitaria in territori fragili, Fondazione Bracco e Fondazione La Rotonda hanno avviato nel gennaio 2024 il progetto “CAP Salute” dove l’acronimo sta per Capitale di Attivazione Personale. Un programma innovativo che mira a costruire un sistema di risorse abilitanti per la comunità, con particolare riferimento ai soggetti più fragili.
Type: Scienza e sociale
Fondazione Bracco e Comitato Olimpico Internazionale hanno promosso la prima ricerca a livello nazionale sulla copertura mediale delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024, analizzata da una prospettiva di genere.
Fondazione Bracco presenta la mostra fotografica “Una vita per lo sport. Volti e conquiste delle #100esperte” a Milano, patrocinata dal Comune di Milano e da Fondazione Milano Cortina 2026.
Dopo il successo al MAXXI di Roma la mostra Straordinarie arriva a Milano, alla Fabbrica del Vapore, dal 14 febbraio al 15 marzo 2024 (ingresso gratuito).
Venerdì 6 ottobre 2023 si tiene in contemporanea a Bergamo e a Brescia la IV Edizione della Conferenza Nazionale sulle periferie urbane “Dieci, Cento, Mille Centri”, dedicata allo sviluppo delle periferie come motore di crescita delle città.

Libero accesso alla scienza, anche in contesti fragili è l’obiettivo dell’Associazione Cielo Itinerante grazie anche al sostegno di Fondazione Bracco.

“100 donne contro gli stereotipi”, il progetto che dà voce e visibilità all’expertise femminile, in collaborazione con Fondazione Milano Cortina 2026 ha presentato il 5 maggio scorso presso l’auditorium di Allianz #100esperte per lo sport.
La musica e la musicoterapia si utilizzano da tempo nel nostro Paese in numerosi ambiti clinici per il trattamento di patologie acute e croniche.
Gli spazi del Centro Diagnostico Italiano di via Saint Bon ospitano la mostra
‘Donne e motori? Gioie e basta’.
Il progetto fotografico realizzato dall’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi ritrae donne italiane, note per la loro professionalità ed esperienza in vari ambiti, a bordo di bellissime Alfa Romeo, con l’obiettivo di lanciare un forte messaggio contro gli stereotipi sul mondo femminile
Oltre 7.000 persone hanno visitato “Mind the Step Gap – A Roblox Jukebox” l’installazione interattiva, che sostiene l’accesso femminile alle discipline scientifiche.