Il Museo Poldi Pezzoli di Milano e Fondazione Bracco, in qualità di partner scientifico, presentano un evento unico: il restauro “dal vivo” del Ritratto di giovane donna di Piero del Pollaiolo, uno dei capolavori più amati della collezione museale.
Type: Restauri
Fondazione Bracco sostiene il restauro delle volte della basilica di San Michele di Pavia, parte del progetto integrato Il Parco dello Splendore Pavia, Certosa e Belgioioso sui cammini sostenuto da Regione Lombardia.
Il monumento “Ave Maria” di Giulio Branca, parte del ricco patrimonio del Cimitero Monumentale, è stato restaurato grazie a un’innovativa collaborazione tra Fondazione Bracco, Comune di Milano, Amici del Monumentale e Soprintendenza della città di Milano.
Il Grande Organo del Duomo di Milano, straordinario capolavoro di arte e della meccanica, è il più grande organo d’Italia e il secondo in Europa. Con 15.800 canne, di cui la più alta misura oltre nove metri mentre la più piccola misura pochi centimetri, e 180 registri, questo gigante tecnologico è oggi in pericolo.
Il piccolo violino “Bracco” 1793 di Lorenzo Storioni è stato oggetto di un complesso intervento che ha previsto l’acquisizione, lo studio, l’analisi, il restauro e l’esposizione al pubblico di un raffinato gioiello della liuteria cremonese.
Le monumentali statue di Leone Lodi poste di fronte all’ingresso dello stabilimento SPIN a Torviscosa, sono state restaurate grazie a Fondazione Bracco.
Restauro Palazzo del Quirinale
La Fondazione Bracco sostiene il progetto di restauro, con l’obiettivo di riportare la Galleria di Papa Chigi, una delle più belle pagine del barocco romano, all’aspetto originario.