Prosegue la collaborazione con il CDI – Centro Diagnostico Italiano nell’ambito del ciclo di mostre realizzate con giovani artisti e ospitate dal poliambulatorio: nel 2015 il progetto genera due percorsi espositivi.
Type: Mostre
Nel 2012 il piano terra del CDI – Centro Diagnostico Italiano accoglie, nell’ambito del ciclo di mostre negli spazi del CDI – Centro Diagnostico Italiano, ben tre diverse kermesse.
Continua la partnership con Accademia Teatro alla Scala, che, nell’ambito del ciclo di mostre in collaborazione con il CDI – Centro Diagnostico Italiano, si concretizza nel 2014 in due percorsi espositivi.
In 2017 Bracco Foundation, in collaboration with CDI-Centro Diagnostico Italiano, is organising two exhibitions in the Milan clinic which has long been also a place for exhibitions.
Progetto Mostrami Factory @ Folli 50.0
Mostrami Factory @Folli50.0 è il progetto voluto da Fondazione Bracco nella sede storica dell’azienda Bracco, in via Folli 50 a Milano, ideato e coordinato dal collettivo di artisti Mostrami; un’area di immersione culturale e creativa, una fucina di idee, di progetti, di attività, racchiuse in 7.000 mq di spazio, all’interno della quale le arti possano trovare la loro dimensione in armonia, creando interazioni positive tra pittura, scultura, fotografia, video arte, street art, musica, teatro, cinema, ballo e corsi per tutte le età.
Sono venti gli splendidi arazzi che compongono il ciclo delle storie di Giuseppe Ebreo, realizzati a metà del XVI secolo per incarico di Cosimo I de’ Medici sui cartoni di Agnolo Bronzino, Jacopo Pontormo e Francesco Salviati.
Una mostra straordinaria dedicata ai fratelli Pollaiolo, una delle esposizioni più importanti realizzate dal Museo Poldi Pezzoli, con il sostegno di Fondazione Bracco in qualità di Main Partner, a Milano dal 7 novembre 2014 al 16 febbraio 2015.
La tecnologia, che rivoluziona continuamente il nostro mondo, è in grado di rendere viva un’opera d’arte?
Il progetto transmediale del Museo della Storia di Bologna Genus Bononiae e del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia con protagonistail Sarcofago degli Sposi, opera – monumento dell’arte etrusca, è una possibile risposta.
La grande mostra “Angiolo D’Andrea. La riscoperta di un Maestro tra Simbolismo e Novecento” per la sua seconda edizione giunge a Pordenone, promossa dalla Fondazione Bracco in collaborazione con il Comune di Pordenone, con importanti aggiornamenti e circa 12 nuove opere rispetto all’esposizione milanese del 2012. La mostra curata da Luciano Caramel rende omaggio alla pittura di Angiolo d’Andrea, con oltre 120 lavori, e ricostruisce la figura dell’artista friulano ingiustamente dimenticato, attivo nella Milano dei primi decenni del Novecento.
Si è inaugurata il 12 settembre 2013 al National Air and Space Museum di Washington la mostra sul “Codice sul Volo degli Uccelli” di Leonardo da Vinci, sostenuta da Fondazione Bracco sempre attenta ai rapporti tra arte e tecnologia.