Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano

Palazzo Reale di Milano apre il 2022 con una grande mostra, sostenuta da Fondazione Bracco in qualità di Main Partner, dedicata all’immagine della donna nel Cinquecento nella pittura del grande maestro Tiziano e dei suoi celebri contemporanei quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto, dal 23 febbraio al 5 giugno 2022.

Ritrovarsi a casa: la mostra fotografica sul Centenario di Opera Cardinal Ferrari

La mostra fotografica “Ritrovarsi a casa“, allestita lungo l’isola pedonale di via Dante a Milano dal 22 settembre all’8 ottobre 2021 e sostenuta da Fondazione Bracco, racconta 100 anni dell’Opera Cardinal Ferrari, storico centro di accoglienza per persone in difficoltà, uno dei simboli dell’assistenza e della solidarietà milanese.

La mostra “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600”

Con la mostra “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600” a Palazzo Reale di Milano, l’arte e le incredibili vite di 34 diverse artiste vengono riscoperte attraverso oltre 130 opere, a testimonianza di un’intensa vitalità creativa tutta al femminile, in un singolare racconto di appassionanti storie di donne già “moderne”.

Categorie

Mostra “Una vita da scienziata” – I volti di #100esperte

L’esposizione fotografica “Una vita da scienziata” presenta volti e competenze di alcune delle più grandi scienziate italiane, protagoniste del progetto “100 donne contro gli stereotipi”, nato per valorizzare l’expertise femminile in settori percepiti ancora come dominio maschile.

Categorie

La mostra “Tutte le ore del mondo” su accoglienza, relazione e cura nella Baranzate multietnica

La mostra fotografica “Tutte le ore del mondo”, realizzata da Fondazione Bracco e Associazione La Rotonda negli spazi del CDI – Centro Diagnostico Italiano in via Saint Bon 20 Milano, valorizza la diversità partendo dall’infanzia e insieme racconta i concetti universali di relazione e cura, attraverso gli scatti del grande fotografo Gerald Bruneau che ritraggono la quotidianità di dodici famiglie italiane e multietniche di Baranzate.

Categorie

Mostra “Leonardo e la Madonna Litta” al Museo Poldi Pezzoli

In occasione del 500° Anniversario dalla morte di Leonardo Da Vinci, la mostra “Leonardo e la Madonna Litta” (7 novembre 2019 – 10 febbraio 2020) al Museo Poldi Pezzoli di Milano riporta eccezionalmente nel capoluogo lombardo dopo quasi trent’anni un capolavoro italiano conservato all’Ermitage di San Pietroburgo.

Categorie

Ciclo mostre al Centro Diagnostico Italiano 2019

Nell’ambito del progetto Cultura e Salute, Fondazione Bracco nel 2019 ha ideato e realizzato due esposizioni fotografiche negli spazi del CDI a Milano. Una vita da scienziata” e “Milano con gli occhi di Leonardo” si sono alternate sulle pareti del poliambulatorio offrendo l’occasione  – da gennaio a giugno – di scoprire la storia di alcune tra le maggiori scienziate italiane, parte del network #100esperte, e da luglio a dicembre di ripercorrere il panorama che accolse Leonardo Da Vinci al suo arrivo a Milano.