Dal 2012 Fondazione Bracco è Socio Fondatore e Main Partner di Accademia Teatro alla Scala, una delle istituzioni formative più prestigiose al mondo.
Type: Arti e cultura
La mostra fotografica “Patriarchi della Natura – Alberi straordinari d’Italia”, ideata e curata da Fondazione Bracco e Associazione Patriarchi della Natura in Italia, è dedicata ai nostri alberi millenari, stupefacenti opere d’arte naturali.
Anche nel 2020 – 2021 Fondazione Bracco prosegue il ciclo di incontri in collaborazione con Accademia alla Scala dedicato alla musica classica con il Maestro Fabio Sartorelli.
Con la mostra “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600” a Palazzo Reale di Milano, l’arte e le incredibili vite di 34 diverse artiste vengono riscoperte attraverso oltre 130 opere, a testimonianza di un’intensa vitalità creativa tutta al femminile, in un singolare racconto di appassionanti storie di donne già “moderne”.
Il libro “10 voci per 10 anni. Parole che lasciano il segno” è un’opera originale ideata da Fondazione Bracco per celebrare i primi dieci anni di attività, dando voce ai principi che ci ispirano nel nostro impegno culturale, scientifico e sociale.
L’esposizione fotografica “Una vita da scienziata” presenta volti e competenze di alcune delle più grandi scienziate italiane, protagoniste del progetto “100 donne contro gli stereotipi”, nato per valorizzare l’expertise femminile in settori percepiti ancora come dominio maschile.
Per il suo decimo anniversario Fondazione Bracco lancia “10 voci per 10 anni: parole che lasciano il segno”, una narrazione corale composta da 10 video messaggi da parte di personalità del mondo della scienza, delle arti e della società civile che condividono i valori e l’impegno di Fondazione Bracco.
La mostra fotografica “Tutte le ore del mondo”, realizzata da Fondazione Bracco e Associazione La Rotonda negli spazi del CDI – Centro Diagnostico Italiano in via Saint Bon 20 Milano, valorizza la diversità partendo dall’infanzia e insieme racconta i concetti universali di relazione e cura, attraverso gli scatti del grande fotografo Gerald Bruneau che ritraggono la quotidianità di dodici famiglie italiane e multietniche di Baranzate.
Il monumento “Ave Maria” di Giulio Branca, parte del ricco patrimonio del Cimitero Monumentale, è stato restaurato grazie a un’innovativa collaborazione tra Fondazione Bracco, Comune di Milano, Amici del Monumentale e Soprintendenza della città di Milano.
In occasione del 500° Anniversario dalla morte di Leonardo Da Vinci, la mostra “Leonardo e la Madonna Litta” (7 novembre 2019 – 10 febbraio 2020) al Museo Poldi Pezzoli di Milano riporta eccezionalmente nel capoluogo lombardo dopo quasi trent’anni un capolavoro italiano conservato all’Ermitage di San Pietroburgo.